
Chopard eyewear finanzia il restauro di Palazzo Ducale
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e degustazioni in Villa Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la signora del turismo del lusso Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la
Una campagna che intende differenziarsi, sia per dimensioni e solarità che per posizione, inoltre la campagna outdoor di Chopard rimarrà nella memoria grazie ai restauri che accompagnano al loro passaggio.
Da Piazza del Quirinale a Roma, al quadrilatero della moda milanese ed ora la campagna outdoor di Chopard sarà visibile su uno dei più antichi e prestigiosi palazzi di Venezia: Palazzo Ducale, sia sulla facciata che dà verso Riva degli Schiavoni che sul lato della calle del Ponte dei Sospiri.
Durante il mese di aprile la facciata di palazzo Ducale diventerà la straordinaria vetrina del lusso della Maison ginevrina di orologi e gioielli per la sua campagna eyewear. Il visual è appositamente studiato in armonia con il fondale blu cobalto punteggiato da candide nuvole, “Il cielo dei Sospiri” di Oliviero Toscani e rappresenta una donna raffinata che si staglia sull’azzurro del cielo, con il volto ingentilito da un meraviglioso paio di occhiali gioiello prodotti in Limited Edition. Aste sontuose delineano la ricchezza di questo occhiale caratterizzato da numerosi strass montati su decori che grazie ad un gioco luminoso di cristalli scintillanti donano luce con delicata eleganza. A completare la stupenda immagine, un elegante collier della collezione Alta Gioielleria di Chopard in diamanti, pari a 73.24 carati, e un paio di orecchini in parure, per un total look ricercato e di classe.
Bisogna sottolineare che la campagna non è solo pubblicità, da anni Chopard si sente sempre più sensibile e partecipe a numerose iniziative volte alla conservazione e alla tutela delle belle arti, non solo in Italia ma nel mondo intero, come la sua collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche o ancora il sostegno alla Prince’s Foundation di S.A.R. il Principe Carlo, che opera nell’ambito dell’arte, dell’architettura e a difesa dell’ambiente.