
Concorso internazionale cuochi del Mediterraneo 2012
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e degustazioni in Villa Sorsi d’Autore 2023, incontri culturali e Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la signora del turismo del lusso Travelux: intervista a Elisabetta Neri, la
La suggestiva cornice della Masseria San Domenico di Savelletri di Fasano (Brindisi) ospita il Concorso Internazionale di Cuochi del Mediterraneo 2012, rassegna delle eccellenze della cucina e della dieta mediterranea con i suoi profumi, sapore e specialità.
Tra piatti succulenti e proposte di menù innovative ha trionfato il giovane libanese di Byblos, Salame Hussein con un piatto che profuma di mare: un secondo dalla ricetta particolare che vede la presenza di pesce, grano verde tostato, pomodoro, mandorle, legumi e peperoni e racchiude gli elementi fondamentali di una dieta sana ed equilibrata.
Ad incoronare il vincitore di una due giorni che ha visto protagonista il cibo genuino, è stata una giuria presieduta da Marcello Masi, direttore del TG2, e composta da Fausto Arrighi, direttore Guida Michelin; Roberta Schira del Corriere della Sera; Mara Nocilla del Gambero Rosso; Diego Critelli e Gaetano Crepaldi della Fondazione Dieta Mediterranea. Una menzione speciale è stata, invece, assegnata allo chef Angelo Silibello di Ceglie messapica per l’attività di ricerca e di studio della tradizione gastronomica.
Il primo concorso internazionale di cucina mediterranea ha registrato, infine, un grande successo, è stato organizzato dalla Fondazione Dieta Mediterranea e ha riportato alla ribalta l’importanza della dieta mediterranea, non solo come principio di alimentazione, ma come vero e proprio stile di vita votato alla salute. Questo tipo di alimentazione è un modello culturale purtroppo abbandonato nel periodo del boom economico degli anni Sessanta e Settanta perché ritenuta troppo povera e poco attraente rispetto ai modelli alimentari provenienti, in particolare, dagli Stati Uniti, ma per fortuna riscoperta ai giorni nostri grazie ad una maggiore attenzione alla salute.