
DolceVi, Bassano del Grappa Vi
-
-
-
-
-
- Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco La partita a Scacchi di Marostica, un evento in Veneto da vedere La partita a Scacchi di Marostica, Intavolando torna a promuovere la cucina locale sulle Colline del Prosecco Intavolando torna a promuovere la cucina Beauty Italy: un evento per celebrare la bellezza e la qualità italiana Beauty Italy: un evento per celebrare
La provincia di Vicenza dona un tocco di dolcezza all’autunno, sabato 21 e domenica 22 novembre 2009 presso il Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa, Vicenza, si svolge la seconda edizione di “DolceVi”, evento biennale dedicato ai vini dolci. La manifestazione, rivolta al grande pubblico e agli operatori del settore, ospiterà quasi 250 blasonate etichette di un centinaio di aziende produttrici a livello nazionale.
Degustazioni, convegni e laboratori saranno protagonisti indiscussi dell’evento, condurranno l’esperto e l’appassionato in un vero e proprio viaggio del gusto alla scoperta dei più importanti vini dolci italiani e dei migliori abbinamenti gastronomici.
Domenica 22 novembre, alle 11.00, Slow Food Veneto proporrà un laboratorio del gusto su “I Vini Santi d’Italia”: degustazione di otto Vini Santi abbinati a dolci e formaggi della tradizione. Nel pomeriggio, a cura di Slow Food e i Produttori di Terra Madre, seguiranno due laboratori del gusto dal titolo “I Presidi. Le Dolcezze Perdute”: alle 14.30 sul presidio della Slatko di prugne pozegaca della Bosnia Erzegovina e alle 16.00 sui presidi del cacao della Chontalpa (Messico) e cacao Nacional (Equador).
Sabato 21 e domenica 22 novembre, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, sarà attiva anche l’enoteca “Le Dolcezze Italiane” dove si potrà ricevere informazioni e acquistare i vini e i prodotti della gastronomia dolce presenti alla manifestazione. Sempre a cura dell’AIS, nella giornata di domenica, alle ore 16.30, si terranno le degustazioni ufficiali dell’associazione e, alle 18.00, le selezioni per l’elezione del miglior sommelier vicentino.
Il biglietto d’ingresso di 15 euro darà diritto alla guida ai vini in degustazione, a bicchiere e portabicchiere, alla degustazione dei vini presenti ed all’accesso all’area dei prodotti gastronomici (10 euro per i soci AIS, Onav, Aei e Slowfood).
Per maggiori informazioni e prenotazioni ai laboratori contattare il Co.Vi.Vi. , Consorzio Vini Vicentini (Piazza Garibaldi, 1 Lonigo – VI – vinidocvicentini@gmail.com tel 0444/896598; fax 0444/797231)