
Ferragosto 2009 tra storia e eventi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità si incontra a Milano Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di novità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di “Il Guerriero mi pare strano”, il film-inchiesta di Alessio Consorte “Il Guerriero mi pare strano”, il Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la
Il 15 agosto è una data importante segnata nel nostro calendario come giorno di festa, anche se quest’anno cade di Sabato e qualcuno potrebbe sbuffare, ma poiché i più si ritrovano in ferie i malesseri verranno dimezzati. Ferragosto giorno di festa sia per il calendario religioso, Assunzione della Santissima Vergine, che per quello civile, Ferragosto ha origine infatti da “Feriae Augusti” che significa riposo di agosto, agosto nell’antica Roma era mese di raccolta e il 15 rappresentava la fine dei principali lavori nei campi.
Oggi sembra che la volontà di festeggiare il Ferragosto sia rimasta immutata, che sia la gita fuori porta, culturale o pic nic, feste o party di ogni genere, dove la battaglia a secchi d’acqua è d’obbligo, una divertente giornata al mare o montagna, l’importante è fare, in barba alle temperature desertiche e alla crisi.
Il bel paese non elemosina sagre, feste popolari e processioni religiose, eventi, che soprattutto nelle località turistiche, hanno acquisito negli anni molto folklore, inoltre in diverse piazze italiane i fuochi d’artificio diventano protagonisti della serata.
Ai Calici di Stelle, feste in discoteca, Pali vari e pic nic bisogna aggiungere anche le tante mostre che, sebbene giorno di festa, non mancheranno di offrire degne visite, i maggiori musei italiani si uniranno alle mostre più importanti per garantire la giornata di festa. Tra le mostre principali ricordiamo “Leonor Fini. L’Italienne de Paris” a Trieste, “Scapigliatura. Un Pandemonio per cambiare l’arte”, “Monet. Il tempo delle Ninfee”, “Galileo. Immagini dell’Universo dall’antichità al telescopio” a Milano, imperdibile, nel caso non siate riusciti ancora ad ammirarla, la Biennale Arte di Venezia, e, sempre a Venezia, “Capolavori Futuristi alla Collezione Peggy Guggenheim”. A Chieti “ José Ortega. Realismo e identità mediterranea” mentre i fortunati vacanzieri a Cannes non possono perdere “7° Festival International de la Photographie de Mode”.
Buon Ferragosto 2009 a tutti dalla redazione di Veraclasse.it