
Giordania Svelata, Galleria Meravigli, Milano
-
-
-
-
-
-
-
-
- Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità si incontra a Milano Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di novità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di “Il Guerriero mi pare strano”, il film-inchiesta di Alessio Consorte “Il Guerriero mi pare strano”, il Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la
La Mostra Fotografica – Galleria Dante14
Il Giordano diventa oggi simbolo ed emblema di tutti i fiumi e di tutte quelle terre che nel mondo soffrono e si impoveriscono per la mancanza d’ acqua. Il ?ume più sacro del mondo è infatti in pericolo: strozzato da dighe che attingono al suo letto in territorio siriano e israeliano, a valle del lago di Tiberiade il Giordano, che segna il con?ne fra Israele e il regno di Giordania, è quasi un rivolo fangoso ormai, pesantemente inquinato dagli scarichi industriali. Eppure, lungo l’intero corso ?no al Mar Morto (anch’esso in procinto di prosciugarsi), è la principale fonte d’acqua per i contadini giordani, nonché meta di pellegrinaggio per i cristiani che da tutto il mondo vengono a Betania, il sito del battesimo di Cristo per immergersi nelle sue acque. Parallelozero presenta un reportage di Sergio Ramazzotti, una visione assolutamente contemporanea e personale a testimonianza dello status quo. All’interno della mostra sarà proiettato anche un video reportage realizzato da Parallelozero sul tema del mondo femminile giordano, raro esempio di tolleranza e avanguardia nel mondo arabo.