Museo Etnografico del Friuli, Nuovo Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
-
-
- L’albero di Natale più grande d’Italia si trova in Veneto L’albero di Natale più grande d’Italia Dai viaggi di lusso al turismo di alta gamma Dai viaggi di lusso al turismo La Valle del Belìce in Sicilia e i suoi sapori La Valle del Belìce in Sicilia Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità si incontra a Milano Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità
Il Museo Etnografico del Friuli riapre nella nuova sede espositiva di Palazzo Giacomelli il 22 ottobre 2010.
Dopo una serie di importanti trasformazioni, aperto nel 2008 e ora riallestito, il Museo Etnografico è allo stesso tempo in continuità ideale con lo spirito che ne aveva promosso l’istituzione e una novità significativa per Udine. La temporanea presenza del sottotitolo di “Nuovo Museo delle Arti e Tradizioni Popolari”, intende sottolineare un percorso di intenti mai interrotto che, se pur lungo e difficile, ora vive un’importante tappa.
L’esposizione permanente udinese si propone su una linea programmatica che intende far tesoro della trascorsa opera di molti studiosi friulani, proseguendo nella ricerca a partire dal proprio vasto e multiforme patrimonio. Il Museo ha compiti primari di raccolta, conservazione e valorizzazione ed è il luogo che cerca di interpretare, costruendo finestre di senso, il messaggio degli oggetti donati nel corso di decenni. Ciò è particolarmente importante nello specifico di questo museo, dove gli argomenti riguardano tempi, modi e trasformazioni della vita tradizionale.
Gli oggetti testimoniano o veicolano contenuti che di per sé, privi di contestualizzazioni o chiavi di lettura, rimangono muti. L’importanza degli oggetti ed i loro significati prendono forma nel costante dialogo fra le proposte del Museo e la domanda del visitatore fino a raccontare la vita attraverso gli stessi.
Il museo si pone in una posizione di progressiva evoluzione, che può presentarsi come uno spazio aperto alla domanda della città, per riportare l’attenzione sui molteplici rivoli del ricco patrimonio della cultura popolare friulana.
Palazzo Giacomelli
Via Grazzano 1 33100 Udine
Tel. +39.0432.271920—Fax. +39.0432271907
Orari
Invernale, da Martedì a Domenica
dalle ore 10.30 alle 17.00
Estivo, da Martedì a Domenica
dalle ore 10.30 alle 19.00