
Platino, Sudafrica e Mondiali di Calcio 2010
-
- Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità si incontra a Milano Luxury Hospitality Conference, il lusso dell’ospitalità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di novità Rosadira Festival: le Dolomiti risuonano di “Il Guerriero mi pare strano”, il film-inchiesta di Alessio Consorte “Il Guerriero mi pare strano”, il Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la
Il Sud Africa, primo produttore al mondo del metallo per eccellenza, ovvero il platino, scende per la prima volta “in campo” e ospita nel continente africano il più grande evento sportivo: i mondiali di calcio 2010.
Per celebrare l’importante evento è stato creato un pallone davvero prezioso realizzato interamente in platino e battuto all’asta per ben 20 milioni di yen.
E non è la prima volta che il preziosissimo platino sottolinea l’eccezionalità dei mondiali di calcio.
Infatti, nel 1990 in occasione del mondiale italiano, un maestro orafo realizzò il pallone di platino e lo consegnò a Baresi, votato come miglior giocatore dalla stampa internazionale.
Nel 1998, il Giappone, allora primo mercato per il consumo di platino, partecipò per la prima volta ai mondiali di calcio: per celebrare l’avvenimento, un orafo giapponese creò nuovamente un pallone di platino, che venne venduto durante un’asta di beneficenza per 20 milioni di yen.
Tutto ciò che è prezioso è raro ed unico, e il platino non fa eccezione, allora quale miglior metallo per celebrare un evento mondiale e destinato ad entrare nella storia?