
Cantine Lunae Bosoni, il Museo del Vino
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Vigna di Sarah, la vendemmia notturna sulle colline patrimonio UNESCO La Vigna di Sarah, la vendemmia Gelato: 5 gusti particolari Gelato: 5 gusti particolari Garda DOC: presentata la prima Carta dei Suoli transregionale Garda DOC: presentata la prima Carta Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il
La produzione di vini autoctoni come il Vermentino, l’Albarola, la Massareta e il Pollera Nera, unita alle tecniche tradizionali prive di diserbanti e pesticidi costituiscono i principi fondamentali di Cantine Lunae Bosoni, azienda vitivinicola di Paolo Bosoni, che rappresenta la quarta generazione di una famiglia contadina da sempre dedita alla viticoltura.
Un marchio che racchiude un’intero territorio, nei colli di Luni, formato dai 40 ettari di proprietà dell’azienda e dai 150 vignaioli locali che contribuiscono con le loro piccole produzioni di uva alla conservazione di quel carattere tradizionale che sta alla base della produzione dei vini marchiati Cantine Lunae.
Oltre a non utilizzare pesticidi e diserbanti per la crescita delle piante, che avviene in modo del tutto naturale, l’azienda di Paolo Bosoni riduce nel laboratorio della cantina anche l’intervento umano così come l’utilizzo di solfiti, mantenendo e conservando così le qualità che l’uva acquista nel vigneto, da dove viene raccolta manualmente in cassette di legno da 20 kg.
La produzione spazia dal tipico Vermentino autoctono, vera e propria immagine della produzione locale, ai vini bianchi come Fior di Luna e Onda di Luna, ai vini rossi come Circus, Auxo e Niccolò V, per passare poi ai grandi Cru come Horae e Cavagnino, fino al Rosato e ai distillati come la grappa di Vermentino. L’azienda inoltre produce anche un Olio Extra Vergine ottenuto dalla spremitura delle olive raccolte negli oliveti di famiglia.
Dal 2004 la tradizione e l’eccellenza della produzione di Cantine Lunae ha trovato dimora in Ca’ Lunae, un’ antico complesso rurale ora adibito a “Centro per la valorizzazione e cultura del vino” al cui interno si trova il Museo della cultura materiale del vino, diviso in 5 sale che affrontano i temi della terra, della vendemmia, dell’artigiano, della cantina e infine della bottiglia. Il tutto visto come un passato che diventa anima di nuove idee. Completano la struttura l’enoteca, le sale degustazione e l’antica liquoreria Essentiae Lunae
Per maggiori informazioni sui prodotti Cantine Lunae Bosoni il sito ufficiale è www.cantinelunae.it