
Rinomata Offelleria Perbellini
-
-
-
-
- La Vigna di Sarah, la vendemmia notturna sulle colline patrimonio UNESCO La Vigna di Sarah, la vendemmia Gelato: 5 gusti particolari Gelato: 5 gusti particolari Garda DOC: presentata la prima Carta dei Suoli transregionale Garda DOC: presentata la prima Carta Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il
La storia dei Panettoni Perbellini affonda le sue radici nel lontano 1891, quando Giovanni Battista Perbellini firma la prima pagina del proprio libro di ricette intitolato “Pasta lievitata”, che è poi la ricetta base di quella che è divenuta la celebre Offella d’Oro, fiore all’occhiello della pasticceria veronese.
L’Offella d’oro è il capostipite dei dolci lievitati di Verona e la sua ricetta è una rivisitazione di un dolce tradizionale veronese chiamato “Nadalin”.
La produzione è rimasta fedele alle antiche ricette e ai metodi di lavorazione più semplici, inizia ad ottobre e si protrae per tutta la primavera successiva ed è comunque limitata alle richieste.
L’Offella d’Oro è un dolce davvero esclusivo per festeggiare il Natale con un gusto semplice, ma raffinato, proveniente dalla più antica tradizione pasticcera.
Tra le proposte Perbellini c’è anche Fior d’Albicocca, un dolce di pasta lievitata soffice che racchiude piccole e gustose gocce di marmellata d’albicocca, mentre la superficie è ricoperta di ghiaccia morbida alle mandorle.