Su strada con la Jaguar XF
Lo splendido paesaggio offerto dalla tortuosa strada che collega Traiano (Napoli) a Positano è stato il suggestivo scenario del nostro test drive.
L’abitacolo, offre un effetto scenico notevole, grazie all’alluminio dei particolari, gradevole la sobria qualità dei materiali: la nuova XF è ben fatta, e particolarmente accogliente in special modo al “posto di comando”. Sul fronte dinamico, viene enfatizzata la grande maneggevolezza ottenuta dai tecnici nonostante la massa da ammiraglia: Jaguar XF non è una paciosa vettura di rappresentanza, bensì una berlina sportiva nel pieno stile inglese. Su livelli d’eccellenza anche la stabilità, il feeling infuso dallo sterzo a servoassistenza variabile e la frenata, sintomo di un equilibrio dinamico cercato e perfettamente raggiunto. Abbiamo provato sia la versione V8 benzina aspirata, capace di accelerazioni brucianti, che il 2.7 V6 diesel. Quest’ultimo, in perfetta simbiosi con il moderno cambio automatico, offre grande elasticità e regolarità di funzionamento. Notevoli le doti in ripresa grazie alla robusta coppia motrice, coadiuvata dal peso ridotto della vettura.
Gli allestimenti sono 3: Luxury, Premium Luxury ed SV8, quest’ultimo disponibile solo con motore V8 sovralimentato. Si parte dai 51.000 euro della 2.7 V6 Diesel Luxury, offerta allo stesso prezzo della 3.0 benzina. 57.850 sono invece gli euri necessari per mettere in garage le stesse motorizzazioni in allestimento Premium Luxury, mentre la 4.2 aspirata si piazza a quota 67.600. Chiude il cerchio la 4.2 Sovralimentata SV8, da 84.800 euro.