
La Martina novità 2010
-
-
-
-
- Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di vita in montagna Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di Segnianalisi, come interpretare Segni e Coincidenze Segnianalisi, come interpretare Segni e Coincidenze Mario Mirko Vucetich (1898-1975) Pittura, disegno, architettura, scultura Mario Mirko Vucetich (1898-1975) Pittura, disegno, Il Metodo Giusti e l’App CombiYou, la dieta con il cibo che fa guarire e dimagrire Il Metodo Giusti e l’App CombiYou,
Oggi, nello stand 23 del padiglione Ghiaia, La Martina ricorda l’indipendenza argentina con le sue creazioni – polo, camicie, pantaloni, maglieria in tinta unita e rigati, bianchi, celeste, beige, marroni chiari, sabbia – stampando e ricamando la data del 1810, i simboli con le armi della città di Buenos Aires, la coccarda e il sole nascente oltre ad alcune frasi, tratte dalla costituzione che sancisce la rivoluzione di Maggio.
Nell’escudo della Repubblica, al centro due braccia nude stringono un bastone che innalza un berretto frigio.
I due colori della coccarda, il bianco e il celeste evocano, invece, le virtù a cui si ispira la nazione: il bianco rappresenta la fede, la nobiltà, l’integrità, la forza e l’obbedienza mentre il celeste, il più insondabile dei colori, la giustizia, la lealtà e la fratellanza. Infine, il sole in cui si alternano raggi diritti e fiammati indica maestà e prosperità, l’augurio di vivere con gioia il domani.
Nello stand La Martina, dove il 13 gennaio interverrà il Consigliere Gonzale Sabate in rappresentanza dell’Ambasciata Argentina per festeggiare il bicentenario, saranno esposte quattro uniformi che risalgono al 1810, appartenute ai reggimenti dell’epoca insieme ad una bandiera argentina.