
L’Automobile Italiana 1899 ? 2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Serena Melani, la donna Comandante delle navi di lusso Explora Journeys Serena Melani, la donna Comandante delle Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza esclusiva Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza Gruppo Brotto veste gli hotel del mondo col dress code elegante Gruppo Brotto veste gli hotel del Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione che si indossa tutti i giorni Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione
L’Automobile Italiana 1899 – 2009. L’Automobile Italiana, simbolo di stile, classe, eleganza, tecnologia e sportività, è al centro di un’iniziativa originale dove i diversi Marchi che la rappresentano, si incontrano in un itinerario alla scoperta dei prodotti più esclusivi dell’ingegno nazionale, dal 1899, anno di fondazione di Fiat, ad oggi. Galleria Ferrari, insieme ad altre quattro prestigiose strutture, ci permette di conoscere e ammirare da vicino alcune della auto che hanno segnato la storia e mostrato al mondo il genio creativo italiano. La mostra rappresenta il contributo dell’automobile nel cambiamento del costume e delle abitudini sociali in determinati momenti storici e l’influenza del pensiero creativo e dell’economia nell’evoluzione dell’auto. Lo specchio di un’epoca, con la pubblicità, le aspirazioni, l’evasione, il senso di libertà, l’applicazione scientifica: un secolo raccontato attraverso lo strumento che, probabilmente più di ogni altro, ne ha caratterizzato il percorso alimentando i sogni di ogni strato sociale.
Per l’occasione, Galleria Ferrari, museo ufficiale della Casa del Cavallino Rampante promotore della mostra, accanto alla collezione permanente di monoposto e Granturismo che hanno fatto la storia del Cavallino, rende omaggio a capolavori di tecnica come la FIAT 130 HP del 1907, la Lancia Aurelia B 24 del 1954, l’Alfa Romeo 8C 2900 B del 1938 e la Maserati A6 1500 del 1948, oltre a proporre una completa rassegna fotografica con “I 110 Anni delle Automobili più Belle del Mondo” e i filmati storici originali dei vari Marchi. Le altre prestigiose collezioni sono: il Museo dell’Automobile di Torino nella sede di Torino Esposizioni, la Collezione Umberto Panini a Corlo di Formigine (a pochi chilometri da Maranello), il Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica a Villafranca di Verona.eI,il Centro Storico Fiat, dove sono custoditi i progetti e le realizzazioni nei vari campi di applicazione (cielo, mare e terra) di una delle aziende industriali più poliedriche e rappresentative al Mondo. Fino al 31 ottobre i visitatori avranno l’opportunità unica di usufruire di agevolazioni all’ingresso negli altri musei con il biglietto acquistato nella prima struttura visitata, e potranno soprattutto prenotare eccezionalmente la visita a due collezioni private: la Collezione Umberto Panini, il museo con una delle più complete collezioni di Maserati e il Centro Storico Fiat, inaugurato nel 1963 che ha sede nel primo ampliamento delle officine di Corso Dante a Torino, dove nacque l’azienda.