
Yacht charter estate 2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
Troviamo, ad esempio, il Kida, un motor yacht del 2005 da 72 metri con 6 stanze singole, 2 doppie, 10 matrimoniali e 16 bagni che costa dai 7mila Euro giornalieri per la bassa stagione fino ai 13.000 dell’altissima stagione, a disposizione per crociere nelle Grandi Antille. Il Blue Intensive, invece, con le sue 6 singole, 3 doppie e 12 matrimoniali è il motor yacht che da Genova può portarvi in crociera alle Maldive per una quota giornaliera che va dai 10mila ai 16mila Euro. Per restare in Italia, l’Ocean Sprite offre tour dell’Isola d’Elba a vela con partenza da La Spezia ed è in grado di ospitare fino a 10 persone lungo i suoi 14 metri; molto più contenuta la quota giornaliera che va dai 400 ai 600 Euro. Sempre a vela, il 32 metri Susanne vi farà navigare fra le isole della Dalmazia con 6 cabine singole, 6 doppie e 4 matrimoniali, il tutto per una cifra da 1650 fino a 2850 Euro giornalieri. Per chi, oltre al mare, desidera navigare fra le opportunità del wellness, ecco una proposta innovativa: Costa Azzurra, Sardegna, Capri ed Eolie, queste le mete raggiunte dall’Imperial Yacht una barca appena varata di 95 piedi, con 4 membri di equipaggio, realizzata per unire all’incanto della navigazione nel mediterraneo un servizio benessere che potrebbe fare invidia alla migliore Spa. Star Clippers, invece, dedica una vera e propria esperienza di navigazione di altri tempi a coloro che desiderano assaporare il piacere di una vacanza a bordo di un veliero con la propria famiglia. A bordo, garantita l’atmosfera della navigazione di fine Ottocento, un vero e proprio amarcord per gli appassionati del mare. Ma per chi veramente cerca l’esclusività di una vacanza sul mare, il Maltese Falcon – la barca a vela più lunga al mondo – è la scelta migliore. Ci vogliono almeno 340 mila Euro ma in ogni porto si sarà i più osservati grazie allo scafo nero in acciaio e ai 3 chilometri quadrati di vele spiegate al vento. 12 i posti riservati agli ospiti e 16 i membri dell’equipaggio.
Insomma, non mancano le opportunità per concedersi una vacanza fra le acque dei più bei mari del mondo, fra acque trasparenti e barriere coralline, nell’Emisfero Nord o in quello Sud: tutto questo, però, senza le incombenze tipiche legate al possesso di imbarcazioni a vela o a motore.