
Bauhaus. A Conceptual Model, Berlino
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva mostra a Venezia Ca’ Pisani: il ‘900 ritrovato, un’esclusiva ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, una mostra itinerante in Puglia ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, Land Rover Born Award 2018: il design al servizio del prodotto Land Rover Born Award 2018: il Venezia e la Biennale d’Arte 2017: Viva Arte Viva Venezia e la Biennale d’Arte 2017:
L’evento è destinato a rimanere nella memoria dell’umanità perchè unico e capace da solo a riconsegnare la giusta memoria a un simbolo del design e dell’arte, “Bauhaus. A Conceptual Model ” presso il Museo Martin-Gropius-Bau di Berlino è la più grande mostra realizzata sul Bauhaus e ha il compito di raccontare, fino al 4 ottobre 2009, la sua storia attraverso 900 pezzi tra progetti, disegni, quadri e oggetti.
La mostra celebra i 90 anni dalla nascita della indimenticabile scuola, 1919/2009, che è riuscita a imporsi nel panorama mondiale mutando radicalmente la concezione stessa di arte e consegnano al mondo quell’Era moderna di cui oggi ci sentiamo parte.
Fondato nel 1919 il Bauhaus venne chiuso a Berlino nel 1933 dai nazional – socialisti che arrestarono anche trentadue studenti a simbolo dell’azione appena compiuta, la sua breve esistenza ha segnato l’arte moderna e il design, stili della società attuale che portano ancora oggi inequivocabili segni della sua influenza.
La mostra si sviluppa in carattere didattico, i documenti esposti in ordine cronologico riescono a ridare la giusta collocazione a quel periodo, la creatività alla base del successo viene illustrata accanto alla paura degli anni ’32, ’33.
Un capolavoro capace di raccontarsi imponendo il divieto assoluto di dimenticare.
Informazioni
Martin-Gropius-Bau
Tel +49 (0)30 25486-0
Fax +49 (0)30 25486-107
E-Mail post@gropiusbau.de
www.gropiusbau.de