
Burri e Fontana a Brera Milano
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
La Pinacoteca di Brera propone per la prima volta un confronto fra i capolavori delle sue collezioni storiche e i dipinti di due grandi del Novecento: Alberto Burri e Lucio Fontana.
Una mostra nuova – curata da Sandrina Bandera e Bruno Corà – in collaborazione con il Corriere della Sera, che permette alle opere dei due straordinari artisti di entrare oggi
prepotentemente in Pinacoteca, non per completarne le collezioni, ma per proporre una nuova fruizione dei suoi dipinti più noti, dagli esiti inaspettati.
All’allestimento permanente del museo è affiancato, quasi imposto, l’inserimento di alcune opere dei due maestri del XX secolo – tutte di proprietà della Fondazione Palazzo
Albizzini Collezione Burri di Città di Castello e della Fondazione Lucio Fontana di Milano – in un vivace e ricco dialogo di confronti, avvicinamenti, opposizioni e contrasti che, seppure non modificando fisicamente l’itinerario, trasforma e arricchisce sostanzialmente di contenuti visivi e spunti di riflessione uno dei principali musei pubblici italiani.
Tutte le sale della Pinacoteca – tranne quelle dedicate al Novecento – propongono al pubblico il vis à vis, a volte violento e brutale, a volte immediato e istintivo, a volte solo
associativo, fra le opere dei due maestri e le opere braidensi di Lotto, Caravaggio, Raffaello, Bellini, Veronese, Luini, Tintoretto, Foppa, Crivelli, Rubens, Tiepolo, Canaletto…
Suggestivo l’allestimento, o riallestimento, nella sala dedicata alla pittura del XVII secolo, della grandiosa e pionieristica installazione del neon, ideato da Fontana nel 1951 per la IX Triennale di Milano, che proietta suggestive fluorescenze sulle opere dell’allestimento permanente.
Riferimenti multicromatici e polimorfi – stoffa, olio, segatura, pietra pomice e tela – del Gobbo bianco di Burri si compendiano nella passeggiata di Fiumana di Giuseppe Pellizza da Volpedo, che conclude questo inedito percorso attraverso la Pinacoteca, fatto di opposizioni apparenti/reali sorprendenti assonanze, fra tradizione e sua rottura, fra rappresentazioni classiche e pure forme assolute, fra tecniche pittoriche accreditate e loro componenti costitutive.
Pinacoteca di Brera
via Brera, 28 – Milano
Orari
8.30 -19.15 da martedì a domenica
chiuso lunedì
www.brera.beniculturali.it