
Federico Barocci in mostra a Perugia
A dal 27.02.2010 al 06.06.2010
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
Federico Barocci e la pittura della maniera in Umbria è la mostra allestita nel monumentale Palazzo Baldeschi al Corso, promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e curata da Francesco Federico Mancini, ordinario di Storia dell’Arte Moderna nell’Università di Perugia.
Il percorso espositivo comprende una trentina di opere ed è articolato in quattro sezioni: Il Cristo deposto; L’Annunciazione; Barocci allo specchio; La miniatura baroccesca a Perugia.
Accanto all’opera ‘Deposizione dalla croce’ sono riuniti altri sei dipinti del Barocci, di cui tre provenienti dalla Galleria degli Uffizi, due da collezione privata, uno dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Di particolare interesse è la Madonna della gatta della Galleria degli Uffizi, magnifico autografo dell’urbinate che un recente restauro ha fatto letteralmente rinascere da una situazione conservativa apparentemente disperata. Vengono posti a confronto con questa mirata selezione di autografi una quindicina di dipinti eseguiti da artisti operanti in Umbria al tempo di Barocci.
La mostra riserva, inoltre, ampio spazio alla vasta e interessantissima produzione miniatoria perugina della fine del Cinquecento e del primo Seicento, produzione di livello qualitativo decisamente alto, in larga misura improntata allo stile del Barocci.
Una sezione a parte illustra, con immagini digitali in proiezione continua, le delicate fasi di restauro della Deposizione del Duomo di Perugia.
E’ prevista infine la proiezione di un film-documentario su Barocci (regia di Fausto Dall’Olio, consulenza scientifica Andrea Emiliani, 1989), tratto dall’archivio dell’Istituto Luce (durata 27 minuti).