
Guercino, i disegni agli Uffizi
-
-
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
Una mostra dedicata ai disegni di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, “Guercino, la storia, la maniera. I disegni agli Uffizi” disegni tecnicamente impeccabili e originali, opere d’arte uniche, forti che dimostrano il suo incredibile talento.
La raccolta è del gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, molti di questi danno vita alla mostra, gratuita, che vuole ricordare la straordinari arte del Guercino, la bravura del cardinale Leopoldo de’ Medici, che nell’arco di un quarto di secolo, dal 1650 al 1675, accumulò un’insuperata collezione di disegni antichi, a lui dobbiamo la bellezza che oggi riusciamo ad ammirare.
I disegni identificano studi di figura, preparatori per composizioni che dimostrano la sua bravura anche agli inizi della sua attività, la dimostrazione della bravura dell’artista, la mostra è una rara opportunità per avere una visione completa del Guercino, artista noto per capolavori come o il “Seppellimento di Santa Petronilla”, “La flagellazione”, “Erminia e Tancredi”, “Incredulità di San Tommaso” mostra ora la sua totale bravura.
La mostra rimane aperta al pubblico fino al 22 febbraio 2009 al nuovo Polo Museale Fiorentino, presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Informazioni:
Guercino, la storia, la maniera. I disegni agli Uffizi
Polo Museale Fiorentino, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Biglietto
Ingresso gratuito
Orario
8.30 – 18.30 (chiuso il lunedì)
Segreteria: Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze
Tel: 055 2388 624 – 055 2388 671
Fax: 055 2388 624
I.C.