
I Marmi Vivi a Firenze
A dal 03.04.2009 al 12.07.2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
I Marmi Vivi è la mostra da poco inaugurata a Firenze presso il Museo Nazionale del Bargello. Si celebra il grande talento di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) che rinnovò radicalmente l’idea stessa di busto ritratto. Concepito nel Cinquecento soprattutto come ‘state-portrait’ con una forte connotazione ufficiale, il ritratto scolpito conobbe una straordinaria diffusione nella Roma della prima metà del Seicento, tramandandoci così le fattezze non solo di pontefici, cardinali e aristocratici, ma anche di avvocati, scienziati, scrittori e di non poche figure femminili.
La mostra “I Marmi Vivi” è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, dal Museo Nazionale del Bargello, da “Firenze Musei” e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con la cura di Beatrice Paolozzi Strozzi, direttore del Museo, e di Andrea Bacchi, Tomaso Montanari e Dimitrios Zikos.
L’esposizione concentra l’attenzione sui ritratti scolpiti, accompagnandoli con un nucleo sceltissimo di dipinti, di grande forza evocativa: tutte opere dei massimi pittori contemporanei a cui Gian Lorenzo ha soprattutto guardato (Rubens, Annibale Carracci, Anthony van Dyck, Diego Velazquez, Simon Vouet, Valentin de Boulogne…), a diretto confronto anche con alcuni dipinti del Bernini stesso.
La mostra si articolerà in due sezioni, corrispondenti alle due sale del Museo Nazionale del Bargello che ospiteranno l’esposizione.
Prezzo biglietto
Intero €. 7,00 (comprensivo dell’ingresso al museo)
Ridotto €. 3,50 per i cittadini della Comunità Europea tra i 18 e i 25 anni
Gratuito per i cittadini della Comunità Europea sotto i 18 e sopra i 65 anni
Orario
Martedì – Domenica, 1°, 3° e 5° lunedì del mese: ore 8.15 – 17.00
Chiuso: il 1° maggio, il 2° e il 4° lunedì del mese ad eccezione del 13 Aprile.
Informazioni e prenotazioni
Firenze Musei
Tel. 055.2654321
La prenotazione per i gruppi scolastici è gratuita ed obbligatoria