
José Ortega. Realismo e identità mediterranea, Chieti
-
-
-
-
-
- Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a Il Mito di Venezia, da Hayez alla Biennale, la mostra a Novara Il Mito di Venezia, da Hayez A riveder le stelle, mostra d’arte contemporanea a Padova A riveder le stelle, mostra d’arte
“José Ortega. Realismo e identità mediterranea” è la mostra che si può visitare in questi giorni, e fino al prossimo 29 agosto, presso il Museo d’Arte Costantino Barbella di Chieti.
La mostra è la più grande antologica mai realizzata fino ad oggi e dedicata all’illustre artista spagnolo: ben 113 opere provenienti da musei e collezioni private e dieci xilografie del ciclo El Terror realizzate da Ortega negli anni Cinquanta quando egli si trovava a scontare una pena di dieci anni di reclusione per avere militato contro il regime franchista.
Atmosfere mediterranee legate alla storia e alla tradizione spagnola ma che riflettono anche il paesaggio dell’Italia del sud, dove l’artista visse per molti anni in esilio. Il tema del paesaggio è senza dubbio una costante nel lavoro dell’artista, sia come scenario in cui ambienta i suoi personaggi popolari, sia come fonte di ispirazione nella sua nuda bellezza.