
Leonor Fini. L’Italienne de Paris. Trieste
A dal 04.07.2009 al 04.10.2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
Una mostra che potremmo definire esplosiva, il fascino stesso delle opere esposte è capace di incantare ogni visitatore, “Leonor Fini. L’Italienne de Paris” dal 4 luglio al 4 ottobre 2009 al Museo Revoltella è destinata a diventare il vanto dell’estate triestina 2009. La testimonianza di chi era e di cosa fosse in grado di realizzare Leonor Fini è affidata a Oli e foto assieme a disegni e illustrazioni per libri, un insieme di opere capaci di descrivere e raccontare la “splendida diavolessa”.
Realista e simbolista, l’artista prorompente in ogni sua espressione definita bella e dannata dai colleghi uomini dell’epoca, Leonor Fini affascinò Dalì, Man Ray, Giacometti, Magritte, Ernst, Paul Eluard, George Bataille attraverso i suoi maschi assessuati e femmine dominanti, donne – gatto, sfingi e giochi di specchi e di doppi.
Donna di mondo riuscì a conquistare New York e Parigi, mentre a Roma frequentava Moravia, Fellini, Mario Praz, Fabrizio Clerici, la Morante e fece ritratti celebri come quelli di Alida Valli e della Magnani.
Affascinante e misteriosa, circondata da gatti ma innamorata solo dei suoi uomini – cane, ubbidienti e festosi, dominati dalla bellezza. Sedotta le stessa dalla morte tanto da trascorrere appena dodicenne ore nella sala d’esposizione dell’obitorio di Trieste, dove trascorse l’infanzia.
Un mito, una donna che spezzò i legami con la tradizione e che sedusse tramite estrema femminilità uomini e donne del suo tempo, senza risparmiare l’arte che ai suoi piedi si tramutò in leggenda.
LEONOR FINI. L’Italienne de paris
Trieste, Museo Revoltella (Via Diaz 27), dal 4 luglio al 4 ottobre 2009
Orari: 10 – 20, giovedì 10 – 23 (martedì chiuso)
Info: tel. 040 675 4350 / 4158
revoltella@comune.trieste.it