
Luxus, il piacere della vita nella Roma Imperiale
-
-
-
-
-
-
-
-
- A Cortona, una inedita mostra dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco A Cortona, una inedita mostra dedicata Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio, mostra a Ravenna Dante. Gli occhi e la mente. In mostra a Parma “la follia ed il genio” di Salvador Dalì In mostra a Parma “la follia Van Gogh, Monet, Degas in mostra a Padova Van Gogh, Monet, Degas in mostra
In occasione della mostra sarà possibile percorrere un tour nella città di Torino alla scoperta dei piaceri della vita, assaporando i gusti della tradizione reinterpretati con lo stile di oggi. Un percorso tra le antiche arti romane riproposte dai maestri torinesi: come ad esempio la lavorazione delle pietre preziose e dell’oro nei gioielli di Mattioli, l’uso delle essenze nei profumi di Laura Tonatto, il sapiente connubio tra spezie e cioccolato di Guido Gobino.
La mostra si avvale anche di un inedito percorso didattico e pedagogico svolto in collaborazione con l’Istituto Torinese per un’Educazione Responsabile che offrirà alle scuole di ogni ordine e grado una grande opportunità di riflessione e di conoscenza.
Luxus. Il piacere della Vita nella Roma Imperiale a cura di Elena Fontanella è realizzata dalla Fondazione DNArt in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino. Il progetto è condiviso da Regione Piemonte, Città di Torino, Turismo Torino e Provincia, ITER. Alla mostra collaborano la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte.