MAXXI di Roma apre il 30 maggio 2010
A dal 30.05.2010 al 23.01.2011
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- La Biennale di Architettura apre a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021 La Biennale di Architettura apre a L’Egitto di Belzoni in mostra a Padova con le emozioni multimediali DrawLight L’Egitto di Belzoni in mostra a Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la mostra dedicata ai faraoni Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la Natale in Veneto: le mostre più belle da visitare Natale in Veneto: le mostre più
Il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il primo museo pubblico nazionale dedicato alla creatività del nostro tempo, apre finalmente le sue porte e consente di far vivere emozioni dal vivo a coloro che da mesi aspettano il lieto evento.
L’imponente museo, progettato dal visionario architetto Zaha Hadid, è stato inaugurato in grande stile in questi giorni e parte proponendo ben 5 appuntamenti espositivi.
Tra le mostre inaugurali spicca ‘Spazio. Dalle collezioni di arte e architettura del MAXXI‘ (30 maggio 2010 – 23 gennaio 2011) che presenta 80 opere firmati da maestri tra cui Boetti, Kentridge, Penone, Vezzoli, in un dialogo con progetti pensati appositamente per la mostra da dieci architetti e studi di architettura internazionali.
Gli altri appuntamenti previsti sono ‘Gino De Dominicis. L’Immortale’ (30 maggio – 7 novembre 2010); ‘Luigi Moretti architetto. Dal Razionalismo all’Informale’ (30 maggio – 28 novembre 2010) e infine ‘Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies’ (30 maggio – 12 settembre 2010).
Il MAXXI ha la missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo e di raccogliere le testimonianze artistiche della creatività contemporanea per conservarle, studiarle e metterle a disposizione del pubblico e sarà di certo un punto di riferimento nazionale per le istituzioni pubbliche e private operanti in Italia e all’estero, così come per gli artisti, gli architetti e il pubblico più vasto, con un lavoro approfondito di valutazione del presente che delineerà un quadro in costante aggiornamento sullo sviluppo delle arti e dell’architettura del XXI secolo.
Foto di Simone Cecchetti e Studio Maggi