
Monet. Il tempo delle Ninfee
A dal 30.04.2009 al 27.09.2009
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
L’estate 2009 vede protagonista una grande mostra destinata a suscitare molto interesse nel panorama artistico mondiale, Palazzo Reale ospita “Monet. Il tempo delle Ninfee” fino al 27 settembre 2009; capolavori meravigliosi firmati Claude Monet, alcuni per la prima volta a Milano.
Venti grandissime tele, un inno al giardino di Giverny dove Monet viveva, lungo la Senna, a nord di Parigi.
Dopo numerosi viaggi e scoperte è qui che Monet trova l’immensa ispirazione che ha prodotto le tante opere da sempre ammirate.
Il famoso giardino giapponese di Monet prende vita proprio in questo luogo, dove possono finalmente crescere circondate da salici le ninfee più famose al mondo.
Oltre alle opere sono presenti anche diversi scatti a testimonianza di quel periodo, e alcune stampe di Hokusai e Hiroshige, provenienti dal Museo Guimet di Parigi,a testimonianza della forte influenza giapponese.
Monet. Il tempo delle Ninfee
Milano, Palazzo Reale (Piazza Duomo, 12)
30 aprile – 27 settembre 2009
Orari
da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.30
lunedì, dalle 14.30 alle 19.30
giovedì, dalle 9.30 alle 22.30
la biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti
Euro 9 intero
Euro 7,50 ridotto per gruppi di almeno 15 persone, minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti fino a 26 anni, portatori di handicap, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, titolari di coupon e convenzioni, possessori di CartaViaggio Trenitalia e del biglietto ferroviario Eurostar AV Italia con destinazione Milano, possessori Cartapiù Feltrinelli (con accompagnatore) e dipendenti Feltrinelli, biglietto Cisalpino