
Stefano Abbiati Mineralizzazioni
A dal 16.03.2010 al 30.03.2010
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
Mineralizzazioni è il titolo della mostra a cura di Gianluca Marziani che la galleria d’arte contemporanea Smartarea presenta con oltre cinquanta opere di Stefano Abbiati (Milano, 1979).
La mineralizzazione, più volte nominata nel mastodontico “Canti del Caos” di Antonio Moresco, esprime il vibrare catalizzante delle forme, il dinamismo interno dei microcosmi, la vitalità complessa che scorre sotto la superficie del reale e Stefano Abbiati rende visibile quel mineralizzarsi che da matrice chimica si trasforma in atto morale, quasi a ribadire la complessità metastorica della pittura e della stessa umanità che crea (l’opera) e viene ricreata (come soggetto dell’opera).
L’immagine contemporanea, coacervo di memorie e veggenze, trova nella pittura la sua ragione definitiva, il segno metafisico mai inattuale, la capacità elastica di raccontare i lati nascosti dell’umana specie, la visione ulteriore, l’angolo rivoluzionario. Quando poi l’artista ha l’attitudine e la coscienza della pittura come pensiero, il risultato rende l’opera un minerale millenario dalla biologia avventurosa e “violenta”.
La scansione espositiva è la stessa che definisce l’andamento della tragedia classica. Un ritmo sincronico dove le opere diventano cicli tra passaggi narrativi e metafore, articolazioni figurative e tensione concettuale, deformazione e sintesi. Vi chiederete, come mai legare mineralizzazione e tragedia classica? Perché entrambe hanno una vitalità esteriore e una gigantesca battaglia sotto l’estetica del visibile; perché agiscono oltre la misura umana del tempo e dello spazio solitamente percepiti; perché la natura (mineralizzazione) e il sapere (tragedia come archetipo della specularità tra arte e vita) sono ossigeno e sangue dell’umana specie.
Sede espositiva della mostra:
MyOwnGallery Via Tortona, 27
20122 – Milano
Orari di visita:
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (escluso domenica 21 marzo)