Ultime Opere di Joseph Kaliher
-
-
-
-
- I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a Torino I protagonisti dell’Impressionismo in mostra a La mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Padova La mostra di Frida Kahlo e Una mostra di Kandinskij a Rovigo come mai si è vista prima Una mostra di Kandinskij a Rovigo La mostra di Gustav Klimt a Roma, il ritorno in Italia del grande artista La mostra di Gustav Klimt a
Ultime Opere è il titolo della mostra che celebra l’arte eclettica di Joseph Kaliher.
L’artista, nato negli Stati Uniti, ha da sempre viaggiato, esplorato il mondo, imparato lingue e culture diverse, ma si è soprattutto appassionato dell’uomo nei suoi molteplici aspetti. Attraverso la sua pittura deliziosa, con vaste campiture cromatiche piene, pastose e materiche e i suoi personaggi fiabeschi, spettacolari, quasi attori su un set, Joseph si fa portavoce di un’arte lirica e filosofica in cui esprime tutta la curiosità, la sorpresa, la sensibilità per l’animo umano e insieme la pietà per i suoi vizi e le sue debolezze. Ma non giudica, né critica. E’ comprensivo, ottimista e soprattutto si fa portavoce di quello spirito di solidarietà e umanità che dovrebbe pervadere il mondo.
Kaliher è soprattutto un umanista, i suoi personaggi si muovono, vivono, lavorano sulla tela con cazzuole e scalpelli. Sono personaggi “costruttori e costruttivi”, si avvalgono di mele, picchi e specchi per riconoscere e valutare se stessi e di arcobaleni e mongolfiere per congiungersi a Dio. E’ il simbolo la parola chiave dei suoi quadri, espresso perfettamente nella sostanza e nella forma.
L’uso dell’ironia in Joseph è frequente ed ha significato di sdrammatizzare e non scandalizzare che equivarrebbe a escludere, dare per perso. Ciò non significa giustificare o abbandonare a se stesso ma significa comprensione, delicatezza d’animo e porsi il problema del recupero.
Joseph non giudica non perde la fiducia, al limite ironizza, ma a tutti indica il rimedio: impegno, azione, collaborazione e soprattutto solidarietà. Aprendosi e pensando all’altro si recupera se stessi.
Joseph Watchman Kaliher è nato in una comunità di hippies vicino Dallas, in Texas, Stati Uniti d’America. All’età di due anni sua madre lo portò a stare con sé in Italia. Cresciuto sia in Italia sia in Inghilterra, ha ricevuto lezioni private nella tradizione d’arte classica all’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Orari di apertura:
dal lunedi al venerdì: h 10.30 – 13.30; h 15.30 – 19.00
sabato h 16.30 – 19.30
domenica su appuntamento