
È nata EnoS Veneto, la nuova rivista dedicata alla cultura del vino
-
-
- MSC Crociere, ecco le più belle destinazioni per i prossimi due anni MSC Crociere, ecco le più belle Il giro del mondo in Crociera con MSC Il giro del mondo in Crociera Nasce Expo Beactive, la Fiera dedicata al mondo della vacanza attiva a Vicenza Nasce Expo Beactive, la Fiera dedicata Le Grand Numéro de Chanel, la mostra di profumi a Parigi Le Grand Numéro de Chanel,
Cultura del vino, territorio, promozione dell’enoturismo in Veneto: tutto in un magazine dal sapore nuovo, in cui trovano spazio argomenti di ampio respiro dedicati agli esperti del settore ma anche agli amanti dell’arte del vino e dell’enogastronomia.
EnoS è in vendita da sabato 3 dicembre 2016 in tutte le edicole della regione e in quelle dei principali aeroporti nazionali, e dal prossimo numero sarà possibile trovarla anche in inglese e giapponese: il magazine è stato pensato in un formato grande luxury, come pezzo unico da collezionare, sfogliare e rileggere, per assaporare le emozioni delle immagini.
Sarà disponibile anche in versione digitale, arricchita da contenuti multimediali, attraverso un’app per Ipad e per i principali sistemi operativi.
Ma non si tratta solo di un magazine, EnoS è parte di un progetto che si pone l’obiettivo di far rete e creare una feconda collaborazione nel settore Food e Wine: l’edizione veneta infatti costituisce il secondo tassello di un progetto molto più ampio e articolato che metterà in rete quattro regioni.
Quelle individuate come le più interessanti sono Sicilia, Veneto, Piemonte e Toscana, sia per la qualità e quantità di produzione vinicola, sia per l’attrazione che suscitano nei confronti degli enoturisti.
EnoS Veneto arriva dopo l’esperienza maturata in Sicilia, dove la rivista è stata edita nel 2010, e precede le edizioni di Toscana e Piemonte che nel corso del 2017 arriveranno sul mercato.
Non solo una rivista di vini, dunque, ma “un vero e proprio strumento multimediale articolato che punta alla promozione delle eccellenze naturali dell’Italia”, come ha raccontato Silvia Locatelli, responsabile relazioni esterne dell’edizione veneta.