
Lepre alla cacciatora
-
-
- Lasagne con radicchio rosso tardivo di Treviso igp, robiola e salsiccia Lasagne con radicchio rosso tardivo di Tortello di radicchio variegato di Castelfranco igp Tortello di radicchio variegato di Castelfranco Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di
Tra tutte queste bontà possiamo citare solo una ricetta, che forse non sarà la più tipica, ma è certamente tra le più saporite: la “Lepre in umido”.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 lepre,
- 1 cipolla,
- 2 spicchi d’aglio,
- 2 carote,
- 1 gambo di sedano verde,
- qualche bacca di ginepro schiacciata,
- 2 foglie di alloro,
- 0,5l di vino rosso,
- 1 cucchiaio di aceto,
- 3 cucchiai di pane grattugiato,
- olio d’oliva,
- sale e pepe.
Preparazione:
La lepre si taglia a pezzi, conservando fegato, cuore e polmoni e il tutto si mette a macerare per 2 giorni nel vino con la cipolla affettata fine, le carote tagliate a cubetti, il sedano tagliato, l’aglio schiacciato, le foglie di alloro e l’aceto. Mescolare di tanto in tanto. In una casseruola soffriggere nell’olio le verdure, una volta levate dalla marinata, aggiungervi i pezzi di lepre fino a che assumano un colore dorato. Bagnare quindi con il vino della marinata e cuocere per due ore. Levare la carne, tritare finemente fegato, cuore e polmone, passare al setaccio la marinata con le verdure. Far soffriggere nell’olio il pane grattugiato, aggiungere la marinata passata e far cuocere per circa 15 minuti. Quando la salsa è bella densa, versarla sulla lepre e far sobbollire il tutto su fuoco basso per una decina di minuti. Servire con fette di polenta gialla abbrustolita e accompagnare con un buon vino corposo, per esempio un buon Cabernet.
A cura di
Giovanni Fischer
giornalista