
Le strane e cinematografiche tombe dei mafiosi russi
-
- I migliori golf club in Sicilia, per una vacanza tra mare sport I migliori golf club in Sicilia, Hotel Quisisana ad Abano Terme: benessere e relax nel cuore del Veneto Hotel Quisisana ad Abano Terme: benessere Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei
La Russia, Paese dalle mille controversie e misteri, è sempre stata oltremodo la casa di una delle più importanti e temute mafie nel mondo. Una mafia che vive nelle ricchezze e nelle “marachelle”.
Ma si sa che al cospetto di Dio siamo tutti uguali e che la morte prima o poi, indistintamente ci prende portandoci sotto terra.
Ma i russi non la pensano così e hanno deciso che la lapide che ricorda ai vivi dove sono i loro defunti, non deve essere un sobrio sasso ma una vera e propria iconografia a grandezza naturale. Quindi, addio alle scritte brevi commemorative e piene d’amore e benvenuti poster di marmo. L’intento di queste famiglie, fuori dal comune, è quello di ostentare il loro potere e la loro supremazia, ricordandolo ai posteri nel tempo avvenire. Come i grandi faraoni dell’antico Egitto, anche i mafiosi russi, lasciano un ricordo, oltre i cadaveri.
Ma a stupire ulteriormente, oltre le foto giganti, sono le piogge di crocefissi, le montagne finte in granito, i cellulari e le automobili scolpite nel marmo. Forse avevano previsto di dover chiamare casa o fare lunghi viaggi prima di discolparsi dalle loro colpe.
Certo, il Paese delle matrioske non è solo questo orrore, ma è anche un trionfo di storia, colore e neve. Guardate questa incredibile galleria fotografica delle tombe molto chic dei mafiosi russi.