
Maremma, tra etruschi, terme e colline
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Saline Conti Vecchi in Sardegna, un’esperienza tra natura e cultura Saline Conti Vecchi in Sardegna, un’esperienza Il Lago Balaton in Ungheria, il fascino di una vacanza in autunno Il Lago Balaton in Ungheria, il San Francesco della Vigna, a Venezia una chiesa tra viti e cabala San Francesco della Vigna, a Venezia Viaggiare tra Abruzzo e Lazio con la storica Ferrovia del Centro Italia Viaggiare tra Abruzzo e Lazio con
Poco distanti le famose terme di Saturnia, alle quali si affiancano da poco quelle di Sorano – con un lago termale a cielo aperto – o quelle libere del Bagnaccio o del Bullicame, da godersi anche sotto il cielo stellato della Tuscia viterbese. L’acqua del sottosuolo è anche quella dello splendido Lago di Bolsena, che non conosce affluenti o defluenti e la cui temperatura non scende mai sotto i 17°C. La sponda sud è totalmente dedicata ad oliveti mentre quella nord conosce una fitta vegetazione: tuffarsi in questo pescosissimo specchio d’acqua è un toccasana per il corpo e per lo spirito. Lo stesso accade con il Fiume Fiora, dall’acqua più fresca, ma sempre pura. Proprio il fiume è da seguire per notevoli percorsi di trekking, che portano ad eremi medievali di incredibile bellezza – come quello di San Colombano (VT) interamente scavato nella roccia e adornato con affreschi di rara bellezza – o a parchi archeologici di risalto internazionale – come quello di Sovana.
Non si possono evitare passeggiate a cavallo tra colline e sentieri densi di profumi. Oltre cinquanta le cosiddette “vie cave” o “tagliate” presenti nella zona. Si tratta di profondi e colossali percorsi intagliati nel tufo, opere enigmatiche uniche al mondo, attribuite agli Etruschi e realizzate scavando roccia dai poggi fino a valle. Alte anche 25 metri, lunghe 600 metri e larghe circa 4, le vie cave ospitavano lunghe processioni misteriche e ancora oggi viene naturale ripercorrerle in silenzio.
Perdersi e ritrovarsi, dimenticare il tempo, farsi attraversare dalla natura e dalla storia antica. Gli itinerari in Maremma sono in grado di regalare momenti piacevoli fuori dalle solite trafficate vie per un week-end che permetta ancora di respirare l’avventura e la scoperta.
Foto e testi di Massimo Frera