
Week-end del 2 giugno in Sardegna
-
-
-
-
-
-
-
-
- Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Navigare in Veneto lungo le antiche vie d’acqua, tra natura e storia Navigare in Veneto lungo le antiche I Giardini Barbarigo a Valsanzibio ed il labirinto salvifico I Giardini Barbarigo a Valsanzibio ed Le isole della Malesia: il paradiso tropicale per una vacanza relax Le isole della Malesia: il paradiso
In Sardegna si possono assaporare momenti di estremo relax lontani dallo smog e dalla confusione metropolitana. Il weekend del 2 di giugno e i primi soli estivi sono un occasione ghiotta e il richiamo del mare con i suoi profumi e la sua brezza si fa sentire. Di particolare bellezza in questa stagione sono le zone del Sud della Sardegna per esempio lungo la strada per Teulada tra le spiagge di Chia e il litorale di Porto Pino.
Aquadulci di Chia (CA) è il luogo perfetto per soggiornare in un contesto di grande pace circondati dalla natura incontaminata e ruvida, ma coccolati da tutti i comfort. L’hotel, un quattro stelle di grande charme si armonizza bene per linee e i colori con questa parte dell’isola e il colpo d’occhio è sublime.
Il mare blu di Sardegna, le spiagge bianche, il verde della macchia mediterranea permettono di rilassarsi, mentre i massaggi del centro benessere rigenerano corpo e spirito. Si possono riequilibrare le energie grazie ai massaggi e ai trattamenti Open air. Un nuovo modo di intendere il wellness, che comprende anche il vivere direttamente il luogo, con l’aria, i profumi e il panorama e usando prodotti che crescono tutt’intorno come il mirto, il ginepro, la lavanda, il rosmarino, l’elicriso.
Un altro momento di estasi, durante queste brevi vacanze di inizio estate, si vive in cucina con le ricette di un grande Chef che miscela di creatività e tradizione con piatti sublimi come l’aragosta di Sant’Antioco, il prosciutto di Villagrande e la bottarga di Cabras.
Infine, un dettaglio per gli amanti dell’archeologia che troveranno di che appassionarsi: le fiabesche domus de janas della necropoli di Montessu, il teatro romano e i pavimenti a mosaico di Nora, infine i complessi archeologici di Sant’Antioco e Monte Sirai.