Titizé – A Venetian Dream è uno spettacolo teatrale presso il Teatro Goldoni di Venezia che fa vivere un sogno sospeso tra realtà e immaginazione.
Titizé, il sogno teatrale che reinventa la magia di Venezia
Ideato e diretto da Daniele Finzi Pasca, autore di celebri produzioni internazionali, lo spettacolo trasporta il pubblico in un’esperienza immersiva unica, dove acrobazia, poesia e teatro visivo si fondono in un racconto senza parole.
Si tratta di un evento pensato per chi desidera vivere Venezia in modo nuovo, attraverso un linguaggio universale fatto di immagini, musica e movimento, capace di emozionare spettatori di ogni età e provenienza.

Titizé, il grande evento dell’estate al Teatro Goldoni
Titizé è il grande appuntamento teatrale dell’estate veneziana. Dopo il successo in teatri prestigiosi di Parigi, Bergamo, Milano e La Rochelle, lo spettacolo torna nella sua “casa” naturale, il Teatro Goldoni di Venezia, dove sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre, ogni sera dal mercoledì alla domenica alle ore 19.00 (con pausa dal 4 al 19 agosto).
Il Teatro Goldoni, il più antico tra i teatri moderni italiani, si conferma ancora una volta punto di riferimento per la scena culturale veneziana, accogliendo una produzione che ha già affascinato oltre 50.000 spettatori in tutta Europa.
Titizé rappresenta una rara occasione per vivere Venezia in un modo diverso, riscoprendone la bellezza attraverso un racconto teatrale che unisce meraviglia, tecnica e poesia.

Perché Titizé merita di essere visto
Assistere a Titizé significa lasciarsi avvolgere da una narrazione intensa, che racconta il legame profondo tra Venezia, l’acqua e l’uomo. Lo spettacolo propone una visione contemporanea della commedia dell’arte, trasformata in una favola teatrale ricca di simboli e suggestioni.
Non si segue una storia lineare, ma si viene trasportati in un sogno a occhi aperti, in cui ogni scena diventa una finestra su un diverso volto della città. Si esplorano emozioni e atmosfere attraverso il teatro fisico, la danza e la clowneria, senza l’uso del dialogo, così che tutto il pubblico possa comprendere e lasciarsi coinvolgere, indipendentemente dalla lingua parlata.
Titizé Tetro Goldoni merita di essere visto perché rappresenta un connubio perfetto tra arte scenica, tecnologia e tradizione veneziana. Si assiste a un’esplosione di colori, suoni e acrobazie che raccontano Venezia in modo autentico e sorprendente.
Un’esperienza teatrale immersiva tra sogno e realtà
Lo spettacolo si distingue per la sua capacità di fondere poesia e virtuosismo. Sul palco si alternano dieci artisti, tra acrobati, attori e musicisti, che danno vita a una narrazione emozionale e coinvolgente.
La regia di Daniele Finzi Pasca guida lo spettatore in un viaggio immaginifico, fatto di scene rarefatte e visionarie, amplificate dalle musiche di Maria Bonzanigo, eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto e dal Coro Città di Piazzola sul Brenta.
Ogni elemento scenico è studiato per sorprendere: dalle scenografie di Hugo Gargiulo ai costumi di Giovanna Buzzi, ogni dettaglio contribuisce a costruire un’atmosfera sospesa, in cui passato e presente si intrecciano in un racconto poetico.
Come vivere al meglio l’esperienza di Titizé a Venezia
Per chi sceglie di assistere a Titizé, si consiglia di dedicare l’intera giornata alla scoperta di una Venezia più autentica. Prima dello spettacolo si può passeggiare tra le calli meno frequentate, fermandosi per un aperitivo elegante nei bacari più esclusivi tra Rialto e San Marco.
Dopo la rappresentazione, la serata può proseguire con una cena in uno dei ristoranti raffinati della zona, per assaporare la cucina veneziana tra piatti tipici come il risotto al nero di seppia o le moeche fritte, accompagnati da un calice di Prosecco Superiore DOCG.
Alcuni hotel di charme propongono pacchetti esclusivi che abbinano il soggiorno con i biglietti per lo spettacolo, ideali per chi desidera trasformare Titizé in un’esperienza completa, fatta di arte, relax e alta cucina.
Note di regia
“La drammaturgia dei nostri spettacoli usa con parsimonia le parole ma ci interroga con immagini contraddittorie, allusioni e miraggi ci saranno i riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfocature quando le nuvole scendono basse basse, c’è il gioco mitico del mascherarsi che ci rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: i tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano. C’è la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che levitano, acrobati che volano, pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci sono i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico vengono moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. Uno spettacolo nel quale, come sempre, inseguiamo la leggerezza mantenendo un continuo dialogo fatto di empatia con il pubblico. Mettiamo in scena il mondo dei Guitti che questa volta si presentano come abili prestidigitatori. C’è Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano. Costruire una Commedia comica e allo stesso tempo dello stupore è la sfida di questa collaborazione tra il Teatro Stabile del Veneto, la Compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo e il nostro gruppo di creatori che proprio quest’anno festeggia i 40 anni di avventuroso sodalizio artistico.
Una produzione immaginata per un pubblico che nelle notti estive veneziane ha voglia di immergersi in un viaggio onirico.” Daniele Finzi Pasca
Informazioni utili per vedere Titizé al Teatro Goldoni
- Location: Teatro Goldoni, Venezia
- Date: dal 9 luglio al 21 settembre 2025
- Orari: spettacolo serale alle ore 19.00, dal mercoledì alla domenica
- Biglietti: acquistabili sul sito ufficiale del Teatro Stabile del Veneto.