
Yoga contro i dolori mestruali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di vita in montagna Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di Segnianalisi, come interpretare Segni e Coincidenze Segnianalisi, come interpretare Segni e Coincidenze Mario Mirko Vucetich (1898-1975) Pittura, disegno, architettura, scultura Mario Mirko Vucetich (1898-1975) Pittura, disegno, Il Metodo Giusti e l’App CombiYou, la dieta con il cibo che fa guarire e dimagrire Il Metodo Giusti e l’App CombiYou,
Lo yoga può essere un valido metodo per contrastare i dolori mestruali. Basato su tecniche di rilassamento e di respirazione, riesce ad allentare le tensioni addominali, anche quelle interne e dà sollievo durante ‘quei giorni’. Alcuni tipi di yoga sono nati addirittura con questa finalità. I disturbi del ciclo mestruale sono diversi e soggettivi, ma grazie a questi semplici esercizi è possibile provare un effetto di benefico sollievo. Vi proponiamo qui di seguito tre semplici posizioni yoga che aiutano ad alleviare dolori alla schiena, mal di testa e crampi tipici del periodo.
Posizione del gatto
Questa posizione aiuta la schiena. Mettetevi carponi, le mani larghe quanto le spalle e gambe appena divaricate. La schiena deve essere parallela al pavimento. Ora, molto lentamente e accompagnando il movimento con la testa, inarcate la schiena, abbassando la testa e ora ritornate sino ad alzare la testa e ad abbassare la schiena.
Posizione della farfalla
Serve per i crampi. Sedetevi sul pavimento, unite le piante dei piedi divaricando le gambe. Con le mani, tenete i piedi e facendo in modo che le braccia rimangano tra le gambe. Ora muovete le ginocchia verso l’alto e poi verso il basso come se le gambe fossero le ali della farfalla. Fatelo per 10 volte. Ora piegatevi con il busto in avanti sino a sentire i muscoli delle gambe ‘tirare’. Rimanete nella posizione per un paio di minuti. Ora tornate nella posizione iniziale. Ripetete l’esercizio per 4 o 5 volte.
Shavasana o posizione del morto
Il nome decisamente non è piacevole, ma è una delle posizioni base dello Hata Yoga e serve contro il mal di testa perché serve a rilassarsi e a stemperare le tensioni. Sdraiatevi per terra possibilmente con un appoggio morbido (un tappetino da palestra va bene). Le gambe appena aperte e lasciate che i piedi si aprano. Anche le mani staccate dal corpo, palmi verso l’alto. Ora chiudete gli occhi e concentratevi sul vostro corpo e percorretelo con la vostra mente, pensando al rilassamento. Partendo dal piede destro e toccando con la mente tutte le parti pensando che state bene e siete tranquilli. Respirate lentamente. Può succedere che vi addormentiate.
Fonte fotografica | Pinterest