
VERACLASSE > Mostre > Mostra Architettura > Biennale di Venezia 2016: cosa non perdervi all’Arsenale
Biennale di Venezia 2016: cosa non perdervi all’Arsenale
A dal 28.05.2016 al 27.11.2016
-
La volta Armadillo. Volta in pietra che vuole porre l'attenzione sulla precarietà dell'architettura libera
-
Come le volte gotiche, questa struttura non richiede nessun rinforzo in acciaio.
-
La struttura vuole dimostrare che non è necessario ricorrere a complesse geometrie e materiali per creare architetture sofisticate.
-
Transsolar e il suo contributo alla sostenibilità "La sostenibilità non è altro che il rigoroso utilizzo del buonsenso"
-
In un mondo in cui la tecnologia vuole dominare la natura a qualsiasi prezzo, Transsolar fa un passo indietro e sviluppa sistemi in grado di rispettare le realtà locali.
-
Non si tratta di luddismo bensì di mettere a disposizione le più sofisticate tecnologie ingegneristiche per ottimizzare le risorse energetiche e ridurre al minimo l'impatto ambientale.
-
Paulo David, Madeira Paesaggi e Turismo: tra sfruttamento e preservazione L'isola di Madeira, un paradiso naturale ancora incontaminato, (Portogallo) dipende economicamente dal turismo.
-
Come preservare il patrimonio naturale e al contempo garantire i servizi necessari al sempre più intenso flusso turistico?
-
Tadao Ando: Punta della Dogana Punta della Dogana è stata per secoli il cuore economico della Serenissima. Nel 2009 l'edificio, a lungo abbandonato, è stato oggetto di un importante restauro commissionato dal magnate francese Francois Pinault.
-
L'architetto Tadao Alto è stato in grado di intervenire sulla struttura con materiali e tecnologie all'avanguardia, mantenendone al contempo l'essenza storica e culturale.
-
Controcorrente - Padiglione del Cile I lavori esposti sono opera di giovani studenti di architettura cileni che, al termine del loro percorso accademico, tornano nei loro villaggi d'origine per cercare di dare alla comunità il proprio contributo.
-
Si tratta di architetture realizzate in scarsità di mezzi, materiali e tecnologie, che devono continuamente rapportarsi al progressivo sfruttamente agricolo e allo sviluppo urbano.Eppure, all'interno di questo contesto, questi ragazzi creano padiglioni, ostelli, panorami, luoghi di ristorazione, piazze e luoghi di incontro, per cercare di migliorare la vita della comunità.
-
Christina Kim Textile Collection (Los Angeles, 2016) Textile Collection (Los Angeles, 2016)
-
Christina Kim Textile Collection (Los Angeles, 2016)
-
Christina Kim Textile Collection (Los Angeles, 2016)
-
Christina Kim Textile Collection (Los Angeles, 2016)
-
Arsenale
-
Arsenale di Venezia, Gru Idraulica, Armstrong, XIX sec.
-
Arsenale di Venezia, Gaggiandre, XVI sec.
-
-
5+5=5 Interventi per un'azione comune
-
5 progetti, 5 dispositivi, 5 associazioni italiane per combattere la marginalità delle periferie delle nostre città.
-
5 progetti finanziati da sponsor privati e in crowdfowning, 5 container carrabili che verranno donati alla comunità per adempiere alle funzioni per i quali sono stati pensati.
-
Catasta (Giardino delle Vergini), Luigi Greco e MAttia Paco Rizzi.
-
L'installazione, creata con i materiali recuperati dal padiglione irlandese dell'Expo e posizionata alla fie del percorso espositivo, dona un luogo di sosta e ricreazione e riflessione ai visitatori.
-
Home - Communal Garden Giardino ricreato utilizzando gli oggetti abbandonati dalle cucine di Beijing.
-
Due quartieri cinesi in lotta tra loro sulle questioni ambientali: una faida risolta coniugando il verde con il riciclo dei vecchi materiali.
-
Warka Water Project in Africa Infrastruttura, Totem e Spazio Sociale Progetto che affronta il problema della scarsità di risorse idriche in Africa. La struttura cattura l'umidità presente nell'aria e la condensa, incanalandola nel serbatoio dove si mantiene fresca.
-
-
-
Ingresso Arsenale: installazione realizzata con i materiali di recupero provenienti dalla precedente edizione
-
Le Corderie dell'Arsenale di Venezia
-
Grupotalca (Chile): Costruire architetture dove non esiste niente
-
Matrex: la principale costruzione di Skolkovo (Russia), realizzata da Bernaskoni, iniziato nel 2012 e ultimato in appena due anni.
-
L'innovativo edificio combina uffici, appartamenti e spazi pubblici, rappresentando l'idea di elemento urbano hibrido e polifunzionale. La piramide, in quanto simbolo storico di potere, è stato fuso con la forma tipica della Matrioska, emblema della cultura russa.
- La Biennale di Architettura apre a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021 La Biennale di Architettura apre a L’Egitto di Belzoni in mostra a Padova con le emozioni multimediali DrawLight L’Egitto di Belzoni in mostra a Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la mostra dedicata ai faraoni Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la Natale in Veneto: le mostre più belle da visitare Natale in Veneto: le mostre più
Stampa
Stampa
Veraclasse a Venezia per visitare la Biennale di Architettura 2016.
Vi presentiamo una selezione di immagini con i lavori più interessanti esposti all’Arsenale.
15. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
Date
dal 28 maggio al 27 novembre 2016
Orari
10 – 18
10 – 20 sede Arsenale venerdì e sabato fino al 24 settembre
Chiuso il lunedì (esclusi lunedì 30 maggio, 5 settembre, 31 ottobre e 21 novembre 2016)
Come arrivare
Per Arsenale: da P.le Roma / Ferrovia linee ACTV 1 e 4.2 – fermata Arsenale
Per Giardini: linee ACTV 1, 2, 4.1, 5.1, 6 (solo da Piazzale Roma) – fermata Giardini