
Henri de Toulouse-Lautrec in mostra a Roma
A dal 04.12.2015 al 08.05.2016
-
-
-
-
-
- Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la mostra dedicata ai faraoni Visitare l’Antico Egitto, a Venezia la Venezia e la Biennale d’Arte 2017: Viva Arte Viva Venezia e la Biennale d’Arte 2017: Dalì Experience: a Bologna una mostra multimediale sull’arte di Salvador Dalì Dalì Experience: a Bologna una mostra Firenze: una mostra multimediale per entrare nelle opere di Klimt Firenze: una mostra multimediale per entrare
La città di Roma e la sua storia da evergente bohémien ospita, dal 4 dicembre all’8 maggio 2016 al Museo dell´Ara Pacis, una mostra dedicata interamente all’artista francese di fine XIX secolo Henri de Toulouse-Lautrec.
Di piccola statura, di brutto aspetto, malato fisicamente e mentalmente, alcolista ma dal nobile casato, Henri de Toulouse-Lautrec fu protagonista indiscusso del tardo Ottocento post impressionistico.
Con un passato da pittore, formatosi tramite l’insegnamento di grandi impressionisti en-plain-air, maturò il suo indirizzo artistico verso la considerazione della figura come protagonista, non più soggiogata dal paesaggio.
” …il paesaggio è nulla, non dovrebbe che essere un accessorio. Il paesaggio dovrebbe essere usato solo per rendere più intelligibile il carattere della figura”.
Divenne illustratore e litografo di una Parigi bohémien, che tutto mostrava tranne che la bruttezza.
Prostitute, clienti, feste, cabaret e circo, venivano tutti rappresentati in un ambiente indeciso, che non aveva più lo scopo di contestualizzare ma semplicemente “riempiva il vuoto” del background.
Scene di vita al di sopra del limite, atteggiamenti indiscreti e amanti paganti non giudicavano Toulouse in quanto lo accompagnavano in ogni momento della sua vita da emarginato sociale.
La sua arte e il suo savoir-faire lo portarono alla celebrità nelle gallerie parigine ma anche all’alcool e alla sifilide, che lo portarono alla morte a 37 anni. Egli raccontò che questo suo destino iniziò nel 1881 quando a soli 17 anni fece la sua prima sbornia.
Colori tenui e figure dai contorni decisi vi accompagneranno in questa splendida raccolta, che saprà farvi immedesimare in un mondo vietato ma da sempre spiato.
Info:
www.arapacis.it
orari: da lunedì a domenica 9.30-19.30