
I mistici terrazzamenti della Cina meridionale
-
-
-
- Parco Sigurtà, il giardino più bello d’Italia si trova in Veneto Parco Sigurtà, il giardino più bello La vacanza al maso, un’esperienza autentica in Alto Adige La vacanza al maso, un’esperienza autentica La spiaggia di Porto Caleri e il Giardino Botanico in Veneto La spiaggia di Porto Caleri e Visitare le Grotte del Caglieron e i suoi antichi mulini in Veneto Visitare le Grotte del Caglieron e
Quando gli elementi naturali si ritrovano in un unico punto del globo, tutto è magia, calore, luce e incanto. Nella Cina sud Occidentale, il rispetto della natura da parte dell’uomo è ancora oggi messo in pratica e tutto gli viene ripagato. Il riso, da sempre alimento base della cucina cinese, viene coltivato in vaste aree, e richiede una cura dell’ambiente minuzioso e attento. Da febbraio a marzo le terrazze di riso a Yuanyang, luogo d’origine della popolazione Hani, e quelle di lenticchie a Longshuba si riempiono di coltivatori che preparano il terreno e seminano.
Lo spettacolo dalle prime luci dell’alba è sorprendente grazie al sole che si riflette sull’acqua. Le nuvole e il cielo si riflettono e tutto si confonde. Molti hanno provato a contare i numerosi livelli di questi terrazzamenti e alcuni hanno ipotizzato essere 3785 (solo a Yuanyang), tanti quanti gli anni dalla loro formazione e nascita. Spesso la nebbia li ricopre e la poca luce che filtra e si riflette sulle culture rende tutto assorto, trasportandoci in una dimensione parallela. Lo spessore dei bordi sui quali i contadini passeggiano e che delimitano queste vasche di riso sono larghe solamente 15 cm, quindi si può intuire che per fare questo lavoro ci vogliono dei veri e propri “cuor di leone”.
Il sole tramonta e tutto nuovamente si trasforma, ricoprendosi di tutte le sfumature del rosso. Le terrazze sono da sempre i più importanti mezzi di sostentamento del popolo e un Patrimonio dell’UNESCO che attira ogni anno moltissimi turisti e fotografi.