
L’Isola di Pasqua, il mito di RapaNui ancora avvolto nel mistero
-
-
-
-
-
- I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi a San Francesco I Siti UNESCO dell’Umbria, dai Longobardi Visitare Monte Isola, la perla del lago d’Iseo Visitare Monte Isola, la perla del Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei pescatori della laguna di Venezia Visitare l’isola di Pellestrina, l’incanto dei I siti UNESCO in Sicilia: un’intera isola patrimonio dell’umanità I siti UNESCO in Sicilia: un’intera
L’Isola di Pasqua e i suoi misteri
L’Isola di Pasqua e i suoi giganti sono ancora uno dei misteri più affascinanti: perché ci sono queste sculture enormi in un’isola dispersa nell’oceano?
E soprattutto chi e perché le ha create?
Ma senza darsi risposte immediate, per chi ama le località silenziose, questo luogo è un fazzoletto di terra che vale la pena visitare.
Rapa Nui (o RapaNui è il nome in lingua nativa) è l’isola abitata più “sperduta” al mondo, situata nell’Oceano Pacifico a oltre 3500 chilometri dal Cile di cui però fa parte.
Questa terra oggi abitata stabilmente, e con una struttura turistica di medio e altissimo livello, riesce a regalare momenti di vita in assoluto relax, silenzio e pace, ma anche la possibilità di dedicarsi a sport e attività fisica magari associando anche un piccolo itinerario alle scoperte delle bellezze dell’isola.
I Moai
Una visita a questi giganti, a queste statue di cui non si conosce la vera origine è d’obbligo.
Ne esiste un gruppo unico ma anche alcuni sparsi nelle colline (ne sono registrati 638), e si ipotizza che questi volti dai lineamenti grezzi fossero i volti dei capi tribù morti e che quindi siano delle statue celebrative, ma queste sono solo supposizioni.
Scrittura e reperti storici
Oltre al mistero delle teste scolpite vi è anche quello della scrittura. Nel museo locale è possibile vedere degli esempi di Rongorongo, una scrittura che è stata decifrata solo in minima parte (quasi simile ad una specie di geroglifico ma molto più articolato), e poi molti altri reperti che nel corso degli anni e degli studi sono stati identificati
Altre attività
L’Isola di Pasqua è un’isola vulcanica con coste irregolari ma con un mare bellissimo e molti microscopici isolotti generati da lava di antica eruzione. Nei vari resort sono organizzate attività come sport acquatici o gite in bike per ammirare i diversi laghetti e il panorama sul mare oltre alla possibilità di trattamenti estetici e rilassanti.