
In Irlanda per ammirare le magnifiche Isole Aran
-
- Aeroporto Nicelli a Lido di Venezia, il più antico e più bello d’Italia Aeroporto Nicelli a Lido di Venezia, La spiaggia di Porto Caleri e il Giardino Botanico in Veneto La spiaggia di Porto Caleri e Visitare Aci Trezza in Sicilia, il borgo marinaro dei Malavoglia Visitare Aci Trezza in Sicilia, il Le Isole Vergini Britanniche, una vacanza ai Caraibi Le Isole Vergini Britanniche, una vacanza
Poste nella Galway Bay, di fronte all’omonima citt? irlandese, queste isole sono delle vere perle da scoprire. Possono essere raggiunte grazie a dei traghetti e facilmente visitabili a piedi, in bicicletta o anche in calesse. Purtroppo se il mare ? grosso o il vento ? molto forte non sono garantiti i trasporti, ma aspettare in caso ne vale la penna.
Questi piccoli fazzoletti di terra sono 3: Inis M?r, Inis Me?in e Inis Oirr, dal gaelico l’isola maggiore, l’isola di mezzo e la piccola. La prima, la pi? grande, non raggiunge i 900 abitanti, sono isole con piccoli centri abitati dove solo con la tecnologia satellitare si ha avuto un avvicinamento al resto del mondo. Molti anziani ancora parlano solo gaelico e appena qualcosa in inglese, ? una vita estremamente semplice e tranquilla, la popolazione vive unicamente di pesca e di turismo.
Comune a tutti ? la poca presenza di alberi in altezza dovuta al vento che spazza quasi giornalmente questi territori, sono cos? isole con molte zone brulle e sassose. Rimangono comunque delle isole fascinose, con spazi totalmente incontaminati e con poca invasione da cemento e costruzioni.
Il modo migliore ? quello di girarle in bicicletta, troverete dei servizi di noleggio disponibili, la pi? piccola potete perlustrarla anche a piedi (? solo 8 chilometri quadrati).
Bellissimo inerpicarsi sulle piccole alture, percorrere i sentieri (le strade asfaltate sono pochissime), andare sino alle coste per ammirare il panorama. Se volete portare a casa un ricordo, tipici sono dei maglioni dalla lavorazione grezza in lana con disegni geometrici che si sviluppano in verticale.
Da provare assolutamente ? la vista del tramonto all’Inis M?r. E’ necessario andare all’estrema punta ovest dove sono presenti delle costruzioni enigmatiche risalenti a secoli fa, quando ancora la navigazione non esisteva, ma sembrano dei muri da difesa, da cosa? ? ancora un mistero.
Spesso a causa del vento non riuscirete a stare in piedi, meglio quindi sedersi o sdraiarsi e guardando di sotto scoprirete di essere su di uno spero di roccia praticamente sospeso nel vuoto.?Il mare ha scavato e le onde si infrangono ancora sulle rocce, uno spettacolo da lasciare senza fiato.