
Siena, la città del palio e custode di un grandissimo patrimonio storico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Marostica, i suoi castelli e la Partita a Scacchi Marostica, i suoi castelli e la Visitare il Giardino dei Tarocchi, il parco artistico in Toscana Visitare il Giardino dei Tarocchi, il Augusta, l’antica città delle acque patrimonio UNESCO in Germania Augusta, l’antica città delle acque patrimonio Visitare il borgo di Soave ed il suo castello, la strada del vino in Veneto Visitare il borgo di Soave ed
Siena è una delle città toscane più note al mondo grazie ad una delle sue più antiche tradizioni, il palio, ma anche per essere un museo a cielo aperto, oggi sotto tutela dell’UNESCO e ricchissima di un patrimonio storico e culturale che per concentrazione, poche altre città hanno.
Collocata tra le dolci colline dell’entroterra di Toscana, ne beneficia anche per la cultura gastronomica e vinicola della zona.
Vi illustriamo un piccolo itinerario di luoghi da vedere assolutamente in questa città.
Piazza del campo
E’ la piazza del palio, con una conformazione di “catino” rovesciato o tecnicamente emiciclica, paragonabile ad una conchiglia, ed è unica al mondo: è un posto dove si concentrano altri capolavori architettonici come il Palazzo Comunale e la torre del mangia, la Cappella e la Fontana di Gaia.
Tutti questi edifici sono tra i simboli della città, il più antico dei primi del 300 è il Palazzo comunale, tra i primi a essere costruito in mattoni, di una trentina di anni dopo è la torre, era la torre campanaria, oggi solo con un orologio, ed è la più alta in Italia con quella di Cremona. Di pochissimi anni dopo è la Cappella, eretta per ringraziare la Vergine dello scampato pericolo della peste; ultima, di pochi anni dopo, la prima fonte pubblica denominata Gaia.
Anche tutti gli altri palazzi sono comunque di pregio, sedi e residenze delle antiche famiglie nobili, vale la pena ammirarli.
Duomo di Siena
Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un altro dei simboli della città. Costruita in stile romano-gotico italiano, in marmo bianco e verde a fasce, è uno dei più bei esempi anche per il suo perfetto stato di conservazione.
Al suo interno è possibile compiere un vero percorso museale attraverso le varie strutture architettoniche come la cupola, il pulpito, l’abside, la cripta, il battistero e ammirare anche moltissimi capolavori alle pareti e molti dettagli e oggetti distribuiti in tutti gli angoli della chiesa.
Le porte e le mura
Nota come antico Comune, Siena ha ancora le tracce delle antiche mura fortificate e molte delle diverse porte di accesso alla città: la Tufi, la Camollia, la San Marco, la Porta Romana e quella d’Ovile sono le principali e tutte molto ben conservate.
Questa passeggiata vi farà anche ammirare i vicoli e vicoletti di questa piccola bomboniera di città che sembra quasi irreale tanto è graziosa.