
Viaggio in Africa alla scoperta del Lago Natron che dà la vita e che la toglie
-
-
-
-
- Parco Sigurtà, il giardino più bello d’Italia si trova in Veneto Parco Sigurtà, il giardino più bello La vacanza al maso, un’esperienza autentica in Alto Adige La vacanza al maso, un’esperienza autentica La spiaggia di Porto Caleri e il Giardino Botanico in Veneto La spiaggia di Porto Caleri e Visitare le Grotte del Caglieron e i suoi antichi mulini in Veneto Visitare le Grotte del Caglieron e
In Tanzania vicino al confine keniota si trova un lago la cui arte di mummificazione è pari a quella dei sacerdoti egizi. Molti sono gli animali di ogni specie che donano la loro eternità a queste acque.
Il lago Natron nell’Africa occidentale, oltre che essere alcalino, è ricco di minerali. Della sua storia si è diversamente discusso e molti sono gli avventurosi che superando la steppa desertica hanno scattato alcuni tra gli aspetti più funebri.
A causa dell’alto contenuto di sale, del bicarbonato di sodio e dell’alto livello di acidità del PH contenuti nel lago, i suoi fondali sono popolati da microrganismi e batteri, mentre i fenicotteri rosa costruiscono i loro nidi sulla superficie.
Ma il lago Natron si comporta come una divinità: dà la vita e la toglie.
Alzando lo sguardo verso la Rift Valley, però, si ha la risposta a questo mistero: il vulcano ‘Oldoinyo Lenga. La particolarità di questo stratovulcano è quella di emettere lava a nastro carbonatitica. Questa lava sgorga fino alle rive del lago salino donandogli un bel colorito rosato e portando la morte.
In alcune stagioni dell’anno, quando l’unione si compie, la temperatura del lago si alza raggiungendo i 41° diffondendosi velocemente a causa della bassa profondità.
Le forti temperature colgono di sorpresa molti uccelli e vari animali che cercano refrigerio sulle sponde del lago ma vanno invece incontro a una morte per ustione. La pelle brucia e così anche le pupille mentre il bicarbonato di sodio insieme al sale creano una corazza sulla pelle nuda dell’animale. Una volta arrivata la notte le temperature si abbassano e tutto diventa “pietra“.
La tranquillità e le acque del lago sono terminali anche per chi lo visita.