
Bottega veneta collezione autunno inverno 2012/2013
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Bologna Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di vita in montagna Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco Brindisi di Capodanno con lo spumante in abito da sera Brindisi di Capodanno con lo spumante
Stampa
Stampa
È congelata nel tempo e nello spazio la donna che scende sulla passerella di Bottega Veneta e presenta la moda inverno 2013 disegnata da Tomas Maier: la bellezza diventa rigore, misura e linee ben pulite, spazi ben organizzati, silhouette decise e l’assenza di dettagli inutili. Insomma la moda come essenza di bellezza fredda ma disarmante
I capelli raccolti a chignon basso, i giri di perle e gli occhiali da sole grandi neri e squadrati bene introducono una moda fatta di spalle strette e squadrate, maniche aderenti, vita sottile e fianchi leggermente in evidenza. I pantaloni sono asciutti, le gonne sotto il ginocchio e spesso svasate, le linee delle silhouette dritte, il look coperto e il mood anni ’40.
A una tale idealizzazione della moda e della sua essenza corrisponde una palette cromatica dove fanno da padrone le tinte scure come il marrone castagna, il blu tormalina, il verde bosco e il nero ai quali si susseguono poi occasionali bagliori di luce dati dalle nuance del prugna, del malva e dell’arancio briciato oltre che tinte neutre, beige e grigi.
Infine, focus suoi materiali che continuano la scelta seria di tutti gli outfit della sfilata con texture corpose e opache tra le quali si distinguono lane compatte, velluti giapponesi e crêpe di varie. Una luce moderna è data ai capi dai piccoli dettagli come paillettes, perline e fili metallici ed effetti tridimensionali con frange, sfilacciature e ricami.
Fonte | Getty Images Entertainment