
Coppa d’Oro delle Dolomiti 2013
-
-
- Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Bologna Palazzo De’ Rossi: un’esperienza regale a Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di vita in montagna Le stagioni dell’animaso, storie autentiche di Il Carnevale di Venezia 2023, ecco il programma degli eventi Il Carnevale di Venezia 2023, ecco Brindisi di Capodanno con lo spumante in abito da sera Brindisi di Capodanno con lo spumante
Dal 29 agosto al 1° settembre prende il via l’edizione 2013 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, che vede auto d’epoca sfidarsi sulle strade di montagna. La corsa delle Dolomiti parte regolarmente da Cortina d’Ampezzo e si appresta ad una gara di auto storiche costruite dal 1919 al 1961. Per l’edizione 2013 della Coppa d’Oro delle Dolomiti punto intermedio è straordinariamente la città di Merano.
La sfida tra le montagne
Coppa d’Oro delle Dolomiti prevede una sfida emozionante lungo un percorso di oltre 510 km, dove le auto d’epoca si trovano ad affrontare le mille insidie delle strade delle Dolomiti: via ad un tragitto fatto di curve al cardiopalma, passi alpini e ripide salite che mettono a dura prova i conducenti delle vetture.
Non solo gara per l’edizione 2013
Evento nell’evento: quest’anno la Coppa d’Oro delle Dolomiti si fonde con un altro evento dedicato alle auto d’epoca. Attraverso il Concorso Internazionale di Eleganza per automobili di Cortina d’Ampezzo si scoprono le auto storiche più belle, risalenti al periodo che va dal 1920 al 1972. Al termine della manifestazione, inizia la sfida automobilistica lungo le Dolomiti.