
“In auto sulle Alpi”, al via la prima edizione
-
-
-
-
-
-
- Serena Melani, la donna Comandante delle navi di lusso Explora Journeys Serena Melani, la donna Comandante delle Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza esclusiva Cenare sul Treno Reale-Carrozza Ristorante, un’esperienza Gruppo Brotto veste gli hotel del mondo col dress code elegante Gruppo Brotto veste gli hotel del Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione che si indossa tutti i giorni Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione
Al via la prima edizione di “In auto sulle Alpi“, galoppata sulle montagne che porterà i soci del Veteran Car Club di Torino a valicare 10 tra i colli più famosi di Italia, Svizzera e Francia con un passaggio in una zona poco nota della Savoia.
Nello specifico il programma prevede:
Sabato 17 luglio
L’arrivo alla periferia di Aosta per scalare il Gran San Bernardo 2473 mt. si sfiora Martigny
per poi valicare il Colle della Forclaz 1527mt. e il Col des Montets 1461 mt. verso Chamonix.
Nel fondovalle per raggiungere Cluses, dove inizia la salita verso il Colle della Colombiere 1613 mt. e dopo la famosa stazione invernale de La Clusaz si attacca il Col d’Aravis 1498 mt , si scende a Flumet e si risale al Col des Saisies 1633 mt. dove termina la prima tappa.
Domenica 18 luglio
Si tocca Beaufort che da il nome al famoso formaggio, per poi risalire in una zona boscosa bellissima, al Lago di Roselend e all’omonimo passo 1968 mt. Raggiunta Bourg St. Maurice, si sale verso Val d’Isere per poi toccare i 2770 mt. del Col du Galibier e raggiungere la valle della Maurienne, qui dopo pochi chilometri e un quasi impercettibile Colle della Madeleine 1752 mt. arrivo a Lanslebourg e attraverso il Colle del Moncenisio rientro a Torino dopo aver valicato 10 colli alpini.
Questo è l’itinerario di oltre 600 chilometri che i soci del Veteran percorreranno, in parte sulle stesse strade che qualche giorno prima hanno visto il passaggio della nona tappa de Tour de France.