
Mercedes SLS AMG alla Mille Miglia 2010
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
Un connubio dal fascino antico: così potremmo definire il binomio tra le Mercedes “ali di gabbiano” e la Mille Miglia. Una simbiosi che si rinnova quest’anno grazie ad un nuovo, emozionante modello con la stella a tre punte sul cofano ed un fascino semplicemente unico. La storia di Mercedes-Benz e quella della Mille Miglia sono strettamente legate l’una all’altra. La manifestazione originale, tenuta dal 1927 al 1957, ha regalato al marchio di Stoccarda leggendarie vittorie, oltre a diversi secondi posti e numerose vittorie di categoria. Diversi piloti hanno contribuito a scrivere la storia della Mille Miglia gareggiando a bordo di sportive Mercedes-Benz, tra cui, ad esempio, Rudolf Caracciola e Stirling Moss, quest’ultimo stabilendo il tempo record nel 1955 a bordo della sportiva 300 SLR lungo il percorso Brescia – Roma – Brescia.
Questi significativi successi rappresentano per il Marchio con la Stella lo stimolo a sostenere da protagonista l’attuale Mille Miglia Storica. Dal 1977, infatti, la Mille Miglia Storica rievoca l’originaria manifestazione sportiva, impegnando vetture e piloti lungo il percorso della gara originale. Mercedes-Benz è da sempre presente con i team ufficiali e piloti privati che arricchiscono l’atmosfera della competizione con una serie di vetture d’epoca assolutamente originali. Anche durante la Mille Miglia Storica, i team Mercedes hanno continuato a scrivere la storia di successi della Stella.