Architettura Mediterranea di Fabrizia Frezza
-
- Calendario Pirelli 2024: “Timeless” di Prince Gyasi Calendario Pirelli 2024: “Timeless” di Prince Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione che si indossa tutti i giorni Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione Lo zaino in tela, l’idea regalo Trendhim Lo zaino in tela, l’idea regalo Il Calendario Pirelli 2023, le foto più belle Il Calendario Pirelli 2023, le foto
‘Architettura Mediterranea‘ è il titolo del libro che porta in scena la filosofia progettuale dell’architetto Fabrizia Frezza: il Mediterraneo come principio ispiratore di una architettura armoniosa, bella da vivere più che da contemplare.
Architettura Mediterranea, edito da Gribaudo, è un piacevole manuale che raccoglie i progetti più significativi illustrandone il prima e il dopo: una galleria di disegni, piante e fotografie che raccontano il modus operandi dell’architetto pugliese di origine e romana di adozione.
Filo conduttore è l’armonia di spazi e soluzioni, di convivenza di classico e contemporaneo, di antiquariato e design, tradizione e originalità.
“Al principio di ogni mia progettazione cerco sempre di individuare i caratteri sia architettonici che sociologici dominanti del luogo, visitando la città, osservando l’ambiente circostante, la natura e l’architettura: questi caratteri entrano così in sintonia con il nuovo progetto”.
Da Capri a Roma, dal centro storico napoletano alla campagna marchigiana, il rispetto del genius loci è l’incipit di ogni progettazione: “mi piace utilizzare le forme architettoniche del luogo, i materiali autoctoni e naturalmente le maestranze locali mantenendo così vive le tradizioni costruttive e artigianali”. Ne derivano interni originali, perfettamente integrati nell’ambiente e nel luogo, frutto di un’attenta ricerca contestuale ma anche di un’esperienza personale e di un gusto estetico unico, nutrito di viaggi, letture ed incontri.
Sono architetture non da contemplare ma da vivere, dove lo spazio e l’arredo diventano parte integrante della vita di chi ne fruisce: dalla spettacolare hall disegnata per il Capri Palace di Anacapri nel 2000 al raffinato Palazzo Decumani di Napoli sino alle tante ville e dimore private realizzate in tutta Italia.
Architettura Mediterranea
Testi italiano e inglese
Formato: 29×29 cm
Pagine: 140
Prezzo di vendita al pubblico: 30€