
BeoLab 11 di Bang & Olufsen
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione che si indossa tutti i giorni Coco Mademoiselle, il profumo della seduzione Lo zaino in tela, l’idea regalo Trendhim Lo zaino in tela, l’idea regalo Il Calendario Pirelli 2023, le foto più belle Il Calendario Pirelli 2023, le foto ll profumo è un abito invisibile ll profumo è un abito invisibile
BeoLab 11 è un subwoofer firmato Bang & Olufsen che offre una qualità dei bassi entusiasmante per la dimensioni contenute.
Con BeoLab 11, Bang & Olufsen rivoluziona la categoria dei subwoofer: nonostante la sua presenza scultorea, BeoLab 11 è infatti discreto e semplice da integrare nell’ambiente domestico senza trasformare la stanza in uno studio audio.
L’esclusivo design acustico di BeoLab 11, inoltre, consente di posizionarlo a pavimento, in un angolo o a parete. Le vibrazioni minime lo rendono infatti uno dei pochissimi subwoofer che possono essere montati a parete. E con il suo design simile a una scultura molto attraente, vorrete mostrarlo anziché nasconderlo dietro al divano.
A livello tecnico, BeoLab 11 offre una migliore esperienza audio e prestazioni acustiche ottimali e un’integrazione significativa all’esperienza dei bassi in qualsiasi configurazione di diffusori dalle piccole alle medie dimensioni, aggiungendo le basse frequenze da 125 Hz e inferiori.
BeoLab 11 è composto da due cabinet dei diffusori identici con baffle posizionati uno di fronte all’altro.Gli involucri esterni in alluminio sono disponibili nei colori argento e bianco. Il concetto è basato su due driver da 6½ dotati di un’elettronica che rende BeoLab 11 completamente attivo e adatto alle applicazioni Bang & Olufsen e di altri fornitori.
Utilizzando l’Acoustic Balance Principle per la prima volta in un subwoofer Bang & Olufsen, BeoLab 11 è in grado di offrire prestazioni dei bassi straordinarie con vibrazioni minime.
Con BeoLab 11 si ottiene un audio più pieno non solo per quanto riguarda i bassi, ma anche nelle altre frequenze in quanto assume il controllo della riproduzione delle basse frequenze dei diffusori più piccoli.