
Porsche 911 Turbo S
-
-
-
-
-
-
- Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la 4^ edizione 2023 Salone Nautico di Venezia: all’Arsenale la Fri-El Green House lancia Strabena: il nuovo pomodoro H2orto strabuono che fa strabene Fri-El Green House lancia Strabena: il Sorsi d’Autore: il 28 maggio la serata inaugurale a Villa Cà Vendri Sorsi d’Autore: il 28 maggio la Tavola Latina: a Firenze si celebra la cucina sudamericana Tavola Latina: a Firenze si celebra
Porsche rimette le cose in chiaro: la 911 Turbo è la regina del suo segmento. Certo, ha aggiunto una “S” ed una trentina di cavalli, ma il concetto non cambia. La nuova Porsche 911 Turbo S sarà disponibile in versione Coupé o Cabriolet da maggio, ad un prezzo (in Germania) di 173.000 e 184.500 euro.
Il “cuore” del nuovo allestimento non poteva che essere un sei cilindri boxer, nello specifico un 3.8 con iniezione diretta e due turbocompressori a geometria variabile. Rispetto alla Turbo “standard” la potenza sale a 530 cavalli, con una coppia massima di 700 Nm. Il cambio è il doppia frizione Porsche PDK a sette rapporti, associato alla trazione integrale. Le prestazioni sono da riferimento: 0-100 in 3,3 secondi, 0-200 in 10,8 secondi e 315 km/h, ben tenute a bada dall’impianto frenante carboceramico PCCB. Nonostante l’incremento di potenza, la Turbo S si conferma ai vertici anche come consumo, con i suoi 11,4 litri per 100 chilometri.
Gli equipaggiamenti di serie puntano, ovviamente, a definire al massimo la sportività della vettura. La nuova Porsche 911 Turbo S adotta cerchi in lega da 19 pollici con disegno RS Spyder e fissaggio centrale, volante sportivo a tre razze con palette del cambio, sedili sportivi regolabili ed un esclusivo rivestimento in pelle bicolore.