
Dolcetti alle mandorle senza glutine: una ricetta semplice e gustosa
-
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
Ingredienti per circa 20 dolcetti
250 g di farina di mandorle
250 g di zucchero
70 g di albumi
1 fiala di aroma di vaniglia (o 1 bustina di zucchero vanigliato)
Scorza di 1 limone
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Mescolate la farina di mandorle con 200 g di zucchero. Aggiungetevi l’aroma di vaniglia (o lo zucchero vanigliato) e la scorza del limone grattugiata.
Montate gli albumi (non a neve) con i 100 g di zucchero rimasto, quindi incorporateli delicatamente nella farina, utilizzando un mestolo di legno e con movimenti che vanno dal basso verso l’alto.
Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza omogenea, riponetelo in frigo e lasciatelo riposare per circa 40-45 minuti.
Preriscaldate il forno a 190°.
Prendete il composto e formate tante piccole palline di circa 30-35 g l’una. Quindi fate rotolare ogni pallina nello zucchero a velo e disponetele tutte su una teglia foderata con carta da forno.
Infornate sempre a 190° per circa 15 minuti, o comunque fino a quando la superficie delle palline non avrà raggiunto una leggera doratura.
Sfornate e lasciate raffreddare, quindi servite i dolcetti alle mandorle da soli o accompagnati da una salsa alla frutta.
Volete una variante? Provate a sostituire la farina di mandorle con la farina di pistacchi o la farina di cocco!