
I panzerotti di carnevale
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
Crostoli, frittelle, castagnole e panzerotti: il Carnevale è ricco di dolci che in tutta Italia spopolano e vengono definiti con diversi nomi, ma la ricetta e il gusto sono sempre gli stessi. Questi dolci piaceranno tanto a grandi e bambini, che potrete far divertire durante la preparazione degli stessi.
Ingredienti:
550 gr farina 00
250 gr burro
200 gr zucchero a velo
5 uova
1 limone
Marmellata di albicocche q.b.
Gocce o scaglie di cioccolato q.b.
Uvetta sultanina q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Per preparare i panzerotti dovrete innanzitutto creare una pasta frolla: in un mixer mettete 500 gr di farina bianca setacciata e aggiungete il burro freddo da frigo tagliato a tocchetti. Aggiungete un pizzico di sale e frullate il tutto fino a ottenere una consistenza sabbiosa, poi versatelo in una spianatoia e aggiungete lo zucchero a velo setacciato. Create la classica forma a fontana e nel mezzo aggiungete 4 tuorli d’uovo e la scorza grattugiata di un limone. Iniziate a impastare dapprima con un mestolo e poi con le mani, fino a raggiungere una consistenza soda e liscia, poi ponetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendetela con un mattarello aiutandovi con la farina avanzata, fino a raggiungere uno spessore di circa 4 mm, poi tagliate dei dischi dal diametro di 5 cm. In una ciotola mescolate della marmellata di albicocche con l’uva sultanina e le gocce o scaglie di cioccolato, poi mettete questo ripieno in ogni disco, chiudete e sigillate bene con le mani. Sbattete un tuorlo con dell’acqua e spennellatelo su tutti i vostri panzerotti, poi poneteli in una teglia ricoperta di carta da forno e infornate per 20 minuti a 180°.
Una volta cotti lasciateli raffreddare prima di servirli, e sbizzarritevi con tutti i ripieni che preferite, dalle marmellate, ai canditi, il cioccolato e chi più ne ha più ne metta!