
Birramisù, il tiramisù al gusto birra
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
Il tiramisù è un dolce tipico della tradizione del quale molte regioni si contendono l’invenzione, fatto sta che da nord a sud si gusta volentieri alla fine di un pasto importante. Ecco quindi un modo diverso di prepararlo, con un retrogusto di birra per i veri amanti del luppolo!
Ingredienti
130 ml di birra scura
100 ml di caffè
4 cucchiai di zucchero
150 gr di mascarpone
100 ml di panna
3 uova
150 gr di savoiardi
cacao amaro q.b.
Preparazione
In una terrina di vetro mettete 3 tuorli con 3 cucchiai di zucchero e cominciate a mescolare vigorosamente, poi aiutandovi con delle fruste elettriche cominciate a montare il composto aggiungendo anche 30 ml di birra.
Quando il composto risulterà denso e spumoso versatelo in una pentola e portatelo a ebollizione, poi spegnete e lasciatelo raffreddare.
Una volta raffreddato unite delicatamente la panna e il mascarpone, incorporando bene questi due ingredienti in modo da formare una crema omogenea e liscia, poi mettetela a riposare in frigorifero.
Mettete la restante birra in una pentola e fatela sobbollire per qualche minuto in modo che faccia evaporare l’alcool, poi unite lo zucchero e mescolate fino a che si sarà sciolto del tutto. A questo punto aggiungete anche il caffè, mescolate e spegnete il fuoco.
Ora abbiamo tutti gli ingredienti pronti e possiamo passare a creare il nostro birramisù seguendo la ricetta tradizionale!
Imbevete i savoiardi nel liquido di caffè e birra creato in precedenza e poi formatene uno strato su una pirofila, ricopritelo con uno strato di crema al mascarpone e una spolverata di cacao amaro. Continuate a ricreare gli strati fino all’esaurimento degli ingredienti, alla fine siate generosi con il cacao.
Lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezzora, poi estraetelo poco prima di servire e stupite tutti i vostri amici con questa ricetta diversa dal solito!