La Panna cotta al melograno il dessert giusto
-
- Biscotti caserecci della tradizione serba Biscotti caserecci della tradizione serba Muffin senza burro con infuso di Foglie di Olivo Muffin senza burro con infuso di Pancakes light con yogurt greco, per una colazione proteica e leggera Pancakes light con yogurt greco, per La ricetta della banana flambé La ricetta della banana flambé
La ricetta della Panna cotta è facile, veloce e gustosa.
Da sempre il dolce più in grado di abbinarsi a tutti i frutti e a tutti i gusti, la panna cotta al melograno è perfetta come dolce natalizio se si vogliono richiamare i colori di queste festività e se si vuole donare un po’ di eleganza alla propria tavola.
Il melograno un’ottima fonte di antiossidanti, vitamina C e potassio oltre che essere anche simbolo di fertilità e matrimonio. Chissà quindi se può essere un buon auspicio per questo Natale e questo Capodanno.
Cosa vi serve per 8 persone:
1/2 litro di panna
3 dl di latte
200 gr zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
14 gr di gelatina (2 fogli di colla di pesce)
5 dl di succo di melograno
1 melograno (2 cucchiai di chicchi)
1 cucchiaio di zucchero
Preparazione:
in un bicchiere mettete in ammollo la gelatina con dell’acqua fredda. In un pentolino versate la panna, il latte, lo zucchero a velo e il baccello di vaniglia inciso e a fiamma bassa continua a mescolare finché tutto non diventa caldo. Attenzione a non portare a ebollizione. Estraete il baccello, strizzate la gelatina e scioglietela nel composto caldo.
Aspettate si raffreddi e successivamente distribuitelo nelle formine o 8 bicchierini di plastica. Se usate i bicchieri ricordatevi di non riempirli fino all’orlo altrimenti al posto di una panna cotta avrete delle piramidi di latte e panna.
Metteteli infine in frigo per 6 ore.
Scaldate il succo di melagrana e i chicchi, con un cucchiaio di zucchero. Appena si sarà sciolto lo zucchero lasciatelo sul fuoco medio per un po’ finché non si cristallizza il tutto, continuando a mescolare. Lasciatelo raffreddare totalmente. Dopo sei ore la vostra panna cotta si è solidificata quindi versateci sopra il composto di melograno e rimettete in frigo per 1 ora o poco più.
Consiglio:
quando sarà il momento di servire la Panna cotta al melograno ai vostri ospiti, ricordatevi che più sta fuori dal frigo più tende a “rilassarsi”.
Fonte fotografica: italia.fage.eu